Rapporto sulle biblioteche italiane
L’AIB ha deciso di pubblicare a partire dal 2001 un Rapporto sulle biblioteche italiane che ha lo scopo di presentare i tratti principali del panorama delle biblioteche italiane, evidenziando di anno in anno le questioni, le tendenze e alcuni degli eventi che maggiormente si impongono all’attenzione di chi è interessato allo sviluppo del servizio bibliotecario nel nostro Paese.
- Rapporto sulle biblioteche italiane 2001. A cura di Vittorio Ponzani. «Bollettino AIB», 42 (2002), n. 4, oppure <http://www.aib.it/aib/aib/boll/rapp01.htm> (anche in versione PDF)
- Rapporto sulle biblioteche italiane 2002. A cura di Vittorio Ponzani. 13 ott. 2003. «AIB-WEB», <http://www.aib.it/aib/editoria/rbib/rbib02.pdf>
- Rapporto sulle biblioteche italiane 2001-2003. A cura di Vittorio Ponzani; direzione scientifica di Giovanni Solimine, presentazione di Miriam Scarabò. Roma: AIB, 2004. 128 p. ISBN 88-7812-143-6
- Rapporto sulle biblioteche italiane 2004. A cura di Vittorio Ponzani; direzione scientifica di Giovanni Solimine, presentazione di Miriam Scarabò. Roma: AIB, 2004. 142 p. ISBN 88-7812-182-7
- Rapporto sulle biblioteche italiane 2005-2006. A cura di Vittorio Ponzani; direzione scientifica di Giovanni Solimine. Roma: AIB, 2006. 202 p. ISBN 88-7812-144-4
- Rapporto sulle biblioteche italiane 2007-2008, a cura di Vittorio Ponzani; direzione scientifica di Giovanni Solimine. Roma: AIB, 2009. 150 p. ISBN 978-88-7812-194-2
- Rapporto sulle biblioteche italiane 2009-2010, A cura di Vittorio Ponzani; direzione scientifica di Giovanni Solimine. Roma: AIB, 2010. 193 p. ISBN 978-88-7812-206-2
- Rapporto sulle biblioteche italiane 2011-2012. Roma: AIB, 2013. 160 p. : ill. ISBN 978-88-7812-225-3.
- Rapporto sulle biblioteche italiane 2013-2014, a cura di Vittorio Ponzani. Roma: AIB, 2015. ISBN 978-88-7812-237-6.