24 – 25 settembre 2015 ore 9.30-13 e 14-16.30 presso la Biblioteca Istituto Superiore di Sanità, Via del Castro Laurenziano 25 (edificio 14), Roma (fermata Policlinico metro B)
Agnese Galeffi
Agnese Galeffi, docente di Teoria e tecnica della catalogazione e classificazione – Scuola Vaticana di Biblioteconomia
Agnese Galeffi insegna Teoria e tecnica della catalogazione e classificazione presso la Scuola Vaticana di Biblioteconomia. E’ un membro dell’IFLA Cataloguing Standing Committee e del ISBD Review Group. Tra i suoi interessi le digital library, la teoria e la pratica catalografica, cataloghi e altri sistemi di ricerca e discovery.
Area tematica e codice OF: 4.2. Ricerca e recupero dell’informazione.
Qualificazione EQF:
Tipologia di corso: corso di livello di base ed intermedio
Corso intermedio sulle caratteristiche e sulle funzionalità dei cataloghi analizzate in relazione agli altri strumenti di ricerca e alle fonti di informazione presenti nel web.
L’analisi dei cataloghi e dei dati in essi contenuti ci ricorda che i bisogni di ricerca degli utenti non sono i metadati (ossia i record) e, al tempo stesso, ci fa comprendere che alcuni bisogni informativi non possono essere soddisfatti dalla conoscenza registrata in libri o periodici. Per pianificare una corretta strategia di reference o per spiegare agli utenti quanto la rete può offrire, oltre che per sperimentare servizi innovativi, il corso intende offrire una panoramica di cosa c’è oltre nel web oltre a Google e dietro ad esso. |
Cosa si apprenderà? | |
A. Conoscenze | Dati e opac: il back-office e il front-office del catalogoNext-generation opac e meta-aggregatoriOpac e sito web: dove stanno i dati della biblioteca?Il web2.0 e la partecipazione degli utenti alla creazione di conoscenza. Valutazione di pro e controCosa e come cercano gli utenti: le modalità di ricerca e l’analisi dei log di ricerca
Motori di ricerca e catalogo: modalità di indicizzazione, possibilità di ricerca, la ricerca fattuale, il ranking, la navigazione, la percezione della qualità. Lo spazio informativo della biblioteca e gli utenti |
B. Capacità | Alla fine del corso i partecipanti saranno capaci di
|
Obiettivi formativi | Metodologia didattica |
A. Conoscenze | A1-A4: Lezione in aula, esempi, bibliografia |
B. Capacità | B1-B4: Lavoro individuale e discussioni di gruppo |
Obiettivi formativi | Valutazione apprendimento |
A. Conoscenze | Valutazione conclusiva attraverso un compito (analisi del sito web di una biblioteca sulla base di una griglia di valutazione proposta dal docente) da effettuare nella settimana successiva al corso. |
B. Capacità | Risultato del compito |
Pubblicazioni | Bibliografia di riferimento |
Attrezzature e IT | Collegamento a Internet e videoproiettore |
Tutoraggio e facilitazione | Docente e comunità di apprendimento |
Esperienza | Conoscenza base delle funzionalità dei cataloghi |
N° partecipanti 30 | Viene fissato un limite massimo per favorire l’interazione con le docenti |
Iscrizione obbligatoria; il modulo debitamente compilato dovrà essere inviato entro il 18 settembre 2015. Chi partecipa per conto del proprio Ente dovrà inviare l’impegno al pagamento della quota da parte dell’Ente (determina, impegno di spesa, dichiarazione in carta intestata con numero di protocollo) 5 giorni prima della scadenza dell’iscrizione al corso. Verrà data conferma agli iscritti il 21 settembre tramite posta elettronica. Posti disponibili 30. Quote di partecipazione:
Gli interessati all’iscrizione all’AIB potranno effettuarla prima dell’inizio del Corso. Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro il 18 settembre. In caso di mancata comunicazione entro la data prevista verrà richiesta (con fattura o ricevuta) una penale pari al 50% del costo di iscrizione al corso. A tutti i partecipanti, che avranno regolarmente frequentato, sarà rilasciato un attestato di valutazione del corso.
Questo modulo non è più disponibile.