La Sezione Veneto dell’Associazione Italiana Biblioteche in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche, il coordinamento dei lettori veneti Leggere per leggere e alcuni sistemi bibliotecari della regione organizzano per l’8 febbraio 2016 a Treviso presso la Fondazione Benetton il convegno: Fare rete.
La parola rete è diventata da alcuni anni centrale nella vita di tutti i giorni. La rete (quella di internet) pervade ormai il nostro quotidiano; fare rete (nelle organizzazioni) sembra un imperativo categorico. Non è semplice, e nemmeno scontato, relazionarsi con il concetto di rete. La giornata vuole approfondire il concetto di rete declinandolo sia dal punto di vista politico che culturale al sistema biblioteca, una delle eccellenze della nostra regione. Sarà quindi l’occasione per fare il punto della situazione e rilanciare strategie anche alla luce delle recenti novità in campo amministrativo e istituzionale.
Con Gianluca Forcolin e Cristiano Corazzari, rispettivamente vice presidente e assessore al territorio, cultura e sicurezza della Regione del Veneto, affronteremo i contenuti della legge sulla riforma degli enti locali come una possibile nuova rete istituzionale e la tanto attesa legge sulla cultura regionale.
Entrambi i testi giuridici portano in campo l’urgente questione delle risorse così da garantirne l’attuazione e la vitalità.
Marco Tamaro, direttore della Fondazione Benetton Studi Ricerche, parlerà delle buone pratiche di collaborazione tra pubblico e privato; Enrica Manenti, presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche, rilancerà il ruolo dell’AIB come rete di professionisti.
Affronteremo i temi:
9.30-11.00
La riforma degli enti locali: nuove reti istituzionali?
Gianluca Forcolin, Vice Presidente della Regione del Veneto
Le politiche culturali della Regione del Veneto
Cristiano Corazzari, Assessore al territorio, cultura e sicurezza della Regione del Veneto
Buone prassi di collaborazione pubblico/privato
Marco Tamaro, direttore della Fondazione Benetton Studi Ricerche
L’azione dell’AIB prima e dopo la riforma: la rete che c’è e quella che non c’è
Enrica Manenti, Presidente dell’Associazione Nazionale Biblioteche
moderatore: Giovanni Ponchio, Presidente del Consorzio Biblioteche Padovane Associate
11.00 – 13.00
Relazioni
Reti di conoscenza: nuovi modi di generare valore
Enzo Rullani, Università Ca’ Foscari Venezia
Biblioteche nella “Coalizione”. Biblioteche, information literacy e cittadinanza digitale
Laura Ballestra, Rappresentante AIB Coalizione nazionale sulle competenze digitali di AgID Agenzia Italiana per l’Italia Digitale – Biblioteca LIUC Università Cattaneo
Rete e mercato. Una strada per ricollocare le biblioteche nello sviluppo del Paese
Gianni Stefanini, Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest
La complessità è da facilitare. Un crocevia strategico tra cultura, nuove competenze, educazione
Pino De Sario, Università di Pisa
moderatore: Angela Munari, presidente Associazione Italiana Biblioteche-Sezione Veneto
14.00 – 16.00
Nel pomeriggio si svolgeranno tre sessione parallele di lavoro su tre distinti temi, due dei quali già affrontati nella mattinata:
[posti non più disponibili] Il bibliotecario facilitatore. Mappe e metodi per gestire il “ponte” con utenti e colleghi. (25 posti)
Pino De Sario, Università di Pisa
[posti non più disponibili] Reti, nodi, connessioni. Quali metodi per conoscere il valore e la forma delle reti e delle loro comunità attraverso i dati? (25 posti)
Marco Goldin, Biblioteca di Martellago
[posti non più disponibili] Rete e mercato. Una strada per ricollocare le biblioteche nello sviluppo del Paese. (25 posti)
Gianni Stefanini, Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest
La partecipazione al convegno e ai workshop è gratuita su prenotazione.
Il numero massimo di partecipazione ai workshop è di 25 persone.
ISCRIZIONI CHIUSE (NUMERO MASSIMO POSTI DISPONIBILI RAGGIUNTO)
INFORMAZIONI:
veneto(at)ven.aib.it
Elisa Rubino
rubino(at)aib.it
Angela Munari
a.munari(at)querinistampalia.org
Barbara Poli
b.poli(at)querinistampalia.org
AIB-Sezione Veneto
c/o Fondazione Querini Stampalia onlus
centralino 041/2711411
cell. 340 5788951 (angela munari)
cell. 348 7224399 (barbara poli