Costituito nel 2012 dalle allora rappresentanti di AIB, ANAI e ICOM Cristina Marsili, Grazia Tatò e Maria Masau Dan, il MAB Musei Archivi Biblioteche del Friuli Venezia Giulia ha sottoscritto nel 2015 e ha rinnovato il 15 novembre 2020 un protocollo d’intesa quinquennale con il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università di Udine “al fine di realizzare un più stretto collegamento tra la realtà accademica e le realtà istituzionalmente impegnate nella storia, nella tutela, nella fruizione, nella didattica, nella promozione dei beni culturali, archivistici, librari e museali, e nella valorizzazione delle professioni collegate, attuando forme di collaborazione nei settori dell’informazione, dell’aggiornamento, didattica, studio e ricerca” (articolo 1).
I firmatari del protocollo d’intesa sono
I membri del MAB sezione Friuli Venezia Giulia sono
Nel 2021 il gruppo ha avviato un ciclo di cinque incontri in modalità a distanza denominato “I professionisti della cultura al lavoro”, nei quali si esplorano svariate tematiche legate al mondo dei beni culturali, e ai cambiamenti che coinvolgono le professioni tradizionali, ma anche le modalità di fruizione dei beni stessi.
(link alla pagina https://dium.uniud.it/it/notizie-ed-eventi/eventi/2021/1/22/i-professionisti-della-cultura-al-lavoro/)
Nel 2022 il gruppo ha programmato un ciclo di tre incontri in modalità a distanza denominato “Museologia, archivistica e biblioteconomia: la storia delle discipline a confronto”, che intende approfondire la storia delle discipline così da comprenderne la dimensione contemporanea.
(link alla pagina https://dium.uniud.it/it/notizie-ed-eventi/eventi/2022/3/11/museologia-archivistica-e-biblioteconomia-la-storia-delle-discipline-confronto/)