Il 23-24 settembre 2014 – ore 9.30-13.30; 14.30-17.30
presso Biblioteca Istituto Superiore di Sanità, Via del Castro Laurenziano 25 (edificio 14), Roma (fermata Policlinico metro B)
Ilaria Moroni, Responsabile dell’Ufficio Formazione, Sviluppo e Comunicazione presso la Biblioteca di Ateneo dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca; formatrice e consulente
Il corso si propone di fornire modelli teorici, strategie gestionali, tecniche ed esperienze per formare il personale nella Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento al contesto bibliotecario.
Bibliotecari, archivisti e personale tecnico-amministrativo della Pubblica Amministrazione, con ruoli di responsabilità nell’ambito della gestione delle risorse umane, della formazione dello staff e dello sviluppo organizzativo.
Il programma didattico è suddiviso in due parti, la prima di carattere introduttivo e teorico e la seconda dal taglio operativo e sperimentale.
La prima parte colloca nello scenario della Pubblica Amministrazione alcuni concetti chiave rispetto alla formazione in età adulta, alle organizzazioni in crescita e alle strategie gestionali della formazione.
La seconda parte prende in esame le varie fasi del processo formativo (analisi dei bisogni, progettazione, erogazione e valutazione), fornendo esempi e “buone pratiche” maturate sul campo.
Il percorso formativo prevede il coinvolgimento dei partecipanti in esercitazioni e attività di piccolo gruppo, mirate al consolidamento della parte teorica e all’acquisizione di strumenti operativi spendibili nelle proprie realtà professionali.
Adulti e organizzazioni che apprendono
Il ciclo di gestione della formazione
Modalità didattiche
Materiali didattici
Iscrizione obbligatoria; il modulo debitamente compilato dovrà essere inviato entro il 11 luglio 2014 per usufruire delle tariffe scontate e comunque entro il 12 settembre 2014. Chi partecipa per conto del proprio Ente dovrà allegare al modulo d’iscrizione l’impegno al pagamento della quota da parte dell’Ente (determina, impegno di spesa, dichiarazione in carta intestata con numero di protocollo).
Verrà data conferma agli iscritti il 14 luglio 2014 tramite posta elettronica. Posti disponibili 30.
Quote di partecipazione:
Gli interessati all’iscrizione all’AIB potranno effettuarla prima dell’inizio del Corso. In tal caso, oltre alla quota annuale, verseranno la quota di partecipazione al Corso riservata agli Associati.
In caso di mancata partecipazione senza un preavviso di almeno due settimane, verrà comunque richiesta (con fattura o ricevuta) una penale pari al 50% del costo di iscrizione al corso.
A tutti i partecipanti, che avranno regolarmente frequentato, sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Questo modulo non è più disponibile.