23-24 aprile 2015 ore 10-13 e 14-17
presso la Biblioteca Istituto Superiore di Sanità, Via del Castro Laurenziano 25 (edificio 14), Roma (fermata Policlinico metro B)
Giovanna Frigimelica, direttore della biblioteca del Distretto biomedico scientifico presso l’Università degli studi di Cagliari
Direttore della biblioteca del Distretto biomedico scientifico dell’Università degli studi di Cagliari dal 2013, precedentemente Segretario generale dell’AIB. Di recente ha pubblicato l’articolo Modelli di acquisto di e-book per le biblioteche dell’università italiana. Tre piattaforme a confronto (EBL, Ebrary, Ebsco) su “JLIS.it” (v. 5(2014), n. 1), e il volumetto OPAC con Andrea Marchitelli nella collana ET (Roma: AIB, 2012).
Base
Giovanna Frigimelica
Fornire un quadro generale della gestione degli ebook in biblioteca, dall’acquisto al delivery all’utente. Verranno presentate le complessità del mercato editoriale e di distribuzione nonché il posizionamento della biblioteca (sia pubblica sia dell’università) nello scenario attuale.
L’ebook in biblioteca: dall’acquisto al delivery all’utente. Le complessita’ del mercato editoriale e di distribuzione. Come orientarsi nella scelta dei modelli di distribuzione e delle piattaforme piu’ diffuse.
Cosa si apprenderà? | Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di: |
|
Avere una panoramica sui modelli di distribuzione, le piattaforme più diffuse, le principali criticità e i fattori da valutare |
|
Orientarsi nella scelta dell’offerta di ebook e nell’organizzazione del servizio agli utenti |
Obiettivi formativi | Metodologia didattica |
|
Lezione, esempi pratici |
|
Lavoro individuale |
Obiettivi formativi | Valutazione apprendimento |
|
I partecipanti alla fine del corso dovranno mostrare di aver acquisito i concetti principali forniti |
|
Ai partecipanti verrà somministrato un test di valutazione con domande chiuse |
Pubblicazioni | Bibliografia ragionata |
Attrezzature e IT | Collegamento a Internet; iPad ed e-reader |
Esperienza | Non è necessaria alcuna esperienza e conoscenza pregressa |
N° partecipanti | Viene fissato un limite massimo per favorire l’interazione con il docente |
Iscrizione obbligatoria; il modulo debitamente compilato dovrà essere inviato entro il 20 aprile 2015. Chi partecipa per conto del proprio Ente dovrà inviare l’impegno al pagamento della quota da parte dell’Ente (determina, impegno di spesa, dichiarazione in carta intestata con numero di protocollo) 7 giorni prima della scadenza dell’iscrizione al corso. Verrà data conferma agli iscritti tramite posta elettronica. Posti disponibili 30. Quote di partecipazione:
Quote di partecipazione:
Gli interessati all’iscrizione all’AIB potranno effettuarla prima dell’inizio del Corso.
Gli interessati all’iscrizione all’AIB potranno effettuarla prima dell’inizio del Corso. Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro il 1 aprile. In caso di mancata comunicazione entro la data prevista verrà richiesta (con fattura o ricevuta) una penale pari al 50% del costo di iscrizione al corso. A tutti i partecipanti, che avranno regolarmente frequentato, sarà rilasciato un attestato di valutazione del corso.
A tutti i partecipanti, che avranno regolarmente frequentato, sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Questo modulo non è più disponibile.