Il 22-23 gennaio 2015 – ore 10.00-13.00; 14.00-17.00 a Roma presso la Biblioteca del Senato della Repubblica, piazza della Minerva, 38 nella Sala degli atti parlamentari
![]() |
![]() |
![]() |
Carlo Bianchini, Università di Pavia | Mauro Guerrini, Università di Firenze | Tiziana Possemato, AtCult |
RDA: uno standard per nuove risorse e nuove funzioni
I riferimenti teorici
• FRBR e ICP
RDA, linked data e web semantico
Dentro il testo di RDA
• Struttura di RDA e organizzazione del testo
• RDA Toolkit
• La Library of Congress e il Program for Cooperative Cataloging Policy Statement
Linee guida per la registrazione degli attributi di manifestazioni e item
• Descrizione comprensiva, analitica e gerarchica
• Elementi essenziali della descrizione
• Lingua e scrittura
Identificazione di manifestazioni e item
• Titolo proprio
• Formulazione di responsabilità
• Designazione di edizione e di una revisione di edizione
• Numerazione dei seriali
• Formulazione di produzione, pubblicazione, distribuzione, manifattura e copyright
• Luogo di pubblicazione
• Nome dell’editore
• Data di pubblicazione
• Registrazione di serie e sottoserie
• Modalità di emissione e periodicità
• Identificatore della manifestazione
• Designazione generale del materiale
• Estensione
• Dimensioni e altri attributi
Identificazione di opere ed espressioni
• Punto d’accesso autorizzato e punto d’accesso variante
• Scelta del titolo preferito dell’opera
• Punti d’accesso varianti per le opere
• Registrazione delle espressioni
• Relazioni di opere ed espressioni
Identificazione di persone, famiglie ed enti
Identificazione di luoghi
Relazioni
Le appendici e il Glossario di RDA
Confronto tra AACR2 e RDA
Esempi
Test di valutazione
Iscrizione obbligatoria; il modulo sottostante debitamente compilato dovrà essere inviato entro il 16 gennaio 2015. Chi partecipa per conto del proprio Ente dovrà inviare l’impegno al pagamento della quota da parte dell’Ente (determina, impegno di spesa, dichiarazione in carta intestata con numero di protocollo) 5 giorni prima della scadenza dell’iscrizione al corso. Verrà data conferma agli iscritti il 19 gennaio tramite posta elettronica. Posti disponibili 30. Quote di partecipazione:
Gli interessati all’iscrizione all’AIB potranno effettuarla prima dell’inizio del Corso. Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro il 16 gennaio. In caso di mancata comunicazione entro la data prevista verrà richiesta (con fattura o ricevuta) una penale pari al 50% del costo di iscrizione al corso. A tutti i partecipanti, che avranno regolarmente frequentato, sarà rilasciato un attestato di valutazione del corso.