Tre azioni per gli archivi: descrivere, promuovere, comunicare

 

ISCRIZIONI CHIUSE ANTICIPATAMENTE PER ESAURIMENTO POSTI

 

Modalità: Didattica a distanza attraverso la piattaforma online e utilizzo di Basecamp per attività laboratorali
Data e orario:
  • Mercoledì 2 dicembre 2020 – 18:00-19:30
  • Giovedì 3 dicembre 2020 – 18:00-19:30
  • Mercoledì 9 dicembre 2020 – 18:00-19:30
  • Giovedì 10 dicembre 2020 – 18:00-19:30

Durata del corso: Webinar di 6 ore totali di lezione

Tipologia di corso: Corso base
Docente Paola Ciandrini – Università degli Studi di Macerata

 

Scopo

Il corso si propone di illustrare a bibliotecari gli standard di descrizione e le tecniche progettuali per affrontare progetti di descrizione, riordino e valorizzazione delle fonti archivistiche. A questo scopo sono previste lezioni frontali per apprendere le conoscenze necessarie in termini di standard internazionali, software open source per la descrizione archivistica e riordino, norme tecniche per la valutazione dei software e per analizzare esempi e casi studio dedicati alla promozione e comunicazione delle fonti archivistiche. Parallelamente alla didattica frontale, nei laboratori – accessibili on demand  ai discenti entro uno spazio virtuale per tutto il periodo che coinvolge i moduli didattici (dal primo giorno di formazione sino all’ultimo giorno di formazione) – i corsisti potranno interagire con la classe e il docente, formulando quesiti di approfondimento e provando a elaborare (singolarmente o collegamento) uno studio di fattibilità sul progetto di elaborazione di uno strumento di corredo e sua disseminazione. 

 

Contenuto

  • Gli standard di descrizione archivistica: obiettivi e metodi da ISAD (G) a RiC-CM
  • Le entità della descrizione archivistica
  • Le tipologie di strumenti di corredo e la granularità della descrizione
  • Le leggi di Ranganathan in chiave archivistica
  • Spunti di riflessione tra biblioteche e archivi: l’evoluzione di FRBR
  • Progettare la descrizione: profili, competenze, risorse
  • Come scegliere valutare i software per la descrizione archivistica: le indicazione della norma tecnica UNI VADO
  • I sistemi informativi archivistici nazionali e territoriali
  • Metodi di promozione e valorizzazione
  • Analisi esempi e casi studio

 

Area tematica e codice OF: 1.3 Accessioni e sviluppo delle raccolte di materiali speciali

Qualificazione EQF: livello 6

 

Obiettivi formativi

Cosa si apprenderà? Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di:
A. Conoscenze A1) Conoscere gli standard internazionali per la descrizione archivistica
A2) Conoscere la norma tecnica UNI VADO per la valutazione dei software dedicati alla descrizione archivistica
B. Capacità B1) Individuare le necessità di un progetto di descrizione archivistica
B2) Individuare le risorse e gli strumenti necessari per realizzare un progetto di descrizione archivistica e sua comunicazione

 

Metodologia didattica

Obiettivi formativi Metodologia didattica a distanza
A. Conoscenze Webinar con proiezione di slide ed esempi a video, spazio virtuale di confronto con contributi multimediali e chat
B. Capacità Interazione con i partecipanti tramite slide e domande in chat

 

Valutazione apprendimento

Obiettivi formativi Valutazione apprendimento
A. Conoscenze I partecipanti dovranno dimostrare di aver acquisito i concetti principali affrontati durante il corso
B. Capacità I frequentanti affronteranno una prova di valutazione delle competenze acquisite a fine corso

 

Supporto alla didattica

Risorse web Durante il corso saranno distribuiti materiali, tra cui gli standard di descrizione archivistica (ISAD (G), ISAAR (CPF), ISDF, ISDIAH, RiC-CM, RiC-O), istruzioni per l’utilizzo del software Archimista, slide con i contenuti del corso
Pubblicazioni Principali riferimenti bibliografici:

  • Paola Carucci, Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, Roma, Carocci, 2015
  • Descrivere gli archivi al tempo di RiC-CM, a cura di Giorgia Di Marcantonio e Federico Valacchi, Macerata, EUM, 2018
  • Guida operativa alla descrizione archivistica: censimenti e guide, a cura di Roberto Grassi e Paolo Pozzi, San Miniato, Archilab, 2002
  • Francesco Cattaneo, Mettersi in mostra : guida operativa per l’allestimento di mostre ed esposizioni documentarie, San Miniato, Archilab, 2002
Attrezzature e IT Accesso alla piattaforma online e Basecamp

 

Requisiti e modalità di partecipazione

Socio AIB Il corso è rivolto sia agli associati, sia ai non iscritti
Esperienza Il corso è diretto a tutti i bibliotecari e i profili professionali e operativi che si occupano di  custodia e descrizione di fonti archivistiche e progetti di promozione
Titolo di studio Diploma/laurea
N° partecipanti Max n. 30 iscritti. Viene fissato un limite massimo per favorire l’interazione con il docente
Quota di partecipazione
  • Associati e Amici persona: euro 40,00
  • Studenti amici: euro 20,00
  • Enti associati: euro 40,00 (a persona, max 3 persone)
  • Enti associati (Sistemi): euro 40,00 (a persona, massimo 4-6 persone in base alla fascia)
  • Non associati persona: euro 103,70 (85,00 + IVA)
  • Non associati enti: euro 85,00 + IVA (se dovuta)

 

Modalità di registrazione

Iscrizione obbligatoria; il modulo debitamente compilato dovrà essere inviato entro il 26 novembre 2020. Chi partecipa per conto del proprio Ente dovrà inviare l’impegno al pagamento della quota da parte dell’Ente (determina, impegno di spesa, dichiarazione in carta intestata con numero di protocollo) entro la data di scadenza delle iscrizioni.

Verrà data conferma agli iscritti il 27 novembre 2020 tramite posta elettronica, unitamente al link per partecipare al corso attraverso la piattaforma Zoom e alla piattaforma Basecamp, per il cui utilizzo saranno illustrate le modalità di accesso e utilizzo nel primo modulo didattico.

NB: La sezione AIB Lazio si riserva di annullare l’incontro in caso di mancato raggiungimento di un numero sufficiente di iscritti.

Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro il 26 novembre 2020. In caso di mancata comunicazione entro la data prevista verrà richiesta (con fattura o ricevuta) una penale pari al 50% del costo di iscrizione al corso.

A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del Regolamento d’iscrizione all’AIB.

La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.

 

Per eventuali dubbi o per maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo laz-corsi(at)aib.it