Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Dati, performance e impatto delle biblioteche: metodi di valutazione e buone pratiche

Corso con Anna Bilotta
Inizio 18 febbraio e fine 12 marzo

Scadenza iscrizioni 16 febbraio.

Data e orario

Durata: 12 ore (incontri sincroni ).
Attività asincrone (letture ed esercizi, lavori individuali e di gruppo) inizio 18 febbraio e fine 12 marzoI partecipanti registrati riceveranno il pacchetto del Corso per mail e nella Classe Google.
Incontri sincroni:  I partecipanti riceveranno l’invito agli 8 incontri settimanali in piattaforma ZOOM.

Tutor d’aula: Tommaso Paiano e Roberta Montepeloso

Calendario delle attività:

  • 18 febbraio 11.00-12.30
  • 19 febbraio 17.00-18.30
  • 23 febbraio 11.00-12.30
  • 25 febbraio 17.00-18.30
  • 2 marzo 11.00-12.30
  • 5 marzo 17.00-18.30
  • 9 marzo 11.00-12.30
  • 12 marzo 17.00-18.30

Tipologia di corso: Base

Area tematica:
5.3. Valutazione e qualità in biblioteca

Qualificazione EQF: 6

Scopo e contenuto

Il corso è inserito nell’ambito del progetto “Periferia Digitale” della Biblioteca comunale “Gianni Rodari”, attiva a Borgo Santa Maria, quartiere periferico di Pesaro, finanziato dal Piano Cultura Futuro Urbano del MIBACT che prevede la promozione di iniziative culturali nelle periferie delle città metropolitane e nei capoluoghi di provincia di tutta Italia.

Periferia Digitale Pesaro

La prima parte del corso intende fornire una panoramica generale sui principali standard dedicati alla raccolta di dati statistici, alla costruzione di indicatori di performance e alla valutazione di impatto delle biblioteche. A tal proposito, verranno analizzati i principali metodi e strumenti di raccolta e misurazione e saranno presentati alcuni esempi di buone pratiche nel contesto italiano e internazionale. Nella seconda parte del corso, concepita in modalità seminariale, verrà approfondito il caso del progetto Periferia Digitale della Biblioteca di Borgo Santa Maria della città di Pesaro e, a partire dai dati del progetto, i partecipanti saranno direttamente coinvolti in attività di simulazione della valutazione d’impatto del progetto stesso.

Cosa si apprenderà?

Conoscenze: alla fine del corso il partecipante conoscerà i principali standard per la raccolta di dati statistici, la costruzione di indicatori di performance e la valutazione di impatto delle biblioteche, i principali metodi e tecniche per la raccolta e l’analisi di dati e informazioni, le buone pratiche di valutazione in ambito biblioteconomico nel contesto italiano e internazionale.

Capacità: alla fine del corso il partecipante sarà in grado di individuare i dati e le informazioni necessari alla valutazione della biblioteca, di individuare le tecniche e i metodi più adatti per progettare una ricerca, di applicare tecniche e metodi di raccolta e misurazione, di simulare un’attività di valutazione d’impatto a partire dai dati del progetto Periferia Digitale.

Metodologia didattica: didattica a distanza mediante l’utilizzo della piattaforma Zoom la quale permetterà di gestire le lezioni in modalità webinar con proiezione di slide, e tramite link a Google Classroom, in cui verranno caricati i materiali del corso e assegnati i compiti ai partecipanti.

Valutazione

  • Test di verifica dell’apprendimento.
  • È previsto un lavoro di gruppo finale per verificare il raggiungimento dei risultati formativi ed un questionario di soddisfazione.

Attestazioni finali
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al corso, previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.

La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.

Costi

Associati persone       Gratuito (in regola con il pagamento della quota 2021)
Associati enti          Gratuito (fino 2 partecipanti in regola con il  pagamento della quota 2021). Per ogni partecipante in più aumenta di 60 €.
Associati amici studenti e Young        Gratuito (in regola con il pagamento  della quota 2021)
Non associati persone   70 € (IVA inclusa)
Non associati enti      150,00 € IVA inclusa (fino 2 partecipanti) per ogni partecipante in più aumenta di 60 €.

 

Requisiti e modalità di partecipazione
Destinatari: dal momento che i posti sono limitati per la modalità di erogazione del corso avranno priorità i soci della sezione Marche. Iscriversi tramite il modulo poi regolarizzare l’iscrizione inviando copia del bonifico entro il 16 febbraio a jennyfer.pierini(at)aib.it.

Modalità di iscrizione

Iscrizione ai corsi AIB Marche (Impatto)

  • MODULO DI ISCRIZIONE

    Verrà data conferma dell’iscrizione. Le schede non complete non verranno accettate.

  • Formato gg/mm/aaaa. Se il corso si sviluppa in più giornate indicare la prima data.
  • Recapiti (per comunicazioni urgenti)
  • ATTENZIONE: Il corso sarà attivato solo se si raggiungeranno 20 iscritti.
  • Il pagamento, al netto delle spese bancarie, si effettua tramite conto corrente bancario della Unicredit Banca di Roma, Agenzia 1 di Pesaro

    Intestato a: Associazione Italiana Biblioteche, Sezione Marche

    Conto corrente: 400974101

    IBAN: IT93M 02008 13308 000400974101

    Causale: titolo corso + cognome nome.

  • Dati per la fattura, se richiesta (OBBLIGATORIA PER I NON-SOCI. E' obbligatorio compilare tutti i campi)

    Si richiede emissione di fattura intestata a:

  • Per le pubbliche amministrazioni indicare se l'invio della fattura deve avvenire tramite posta elettronica certificata oppure tramite sistema di interscambio:
  • Vi informiamo che i dati personali sopra forniti formano oggetto di trattamento in relazione all’iscrizione all’Associazione Italiana Biblioteche e alla fruizione dei relativi diritti previsti dall’art. 6 dello Statuto vigente. Verranno trattati nel rispetto della normativa sopra richiamata con il supporto di mezzi cartacei e/o informatici, comunque mediante strumenti idonei a garantire la loro sicurezza e riservatezza. I dati potranno essere comunicati per le finalità di cui sopra a soggetti che collaborino con il titolare. Potrete in ogni momento esercitare i diritti di cui all’articolo 7 e ss. del D.Lgs 196/2003. Titolare dei sopraindicati trattamenti è Associazione Italiana Biblioteche, con sede in Viale Castro Pretorio 105, 00185 Roma. Responsabile del trattamento è il Segretario Nazionale dell’Associazione.

    Consenso al trattamento dei dati

    Il sottoscritto dichiara di aver ricevuto l’informativa di cui all’art. 13 del D.Lgs 196/2003 e di esprimere il suo consenso, previsto dagli art. 23 e ss. della citata legge, al trattamento dei suoi dati per le finalità precisate nell’informativa. (NB: in assenza di questo consenso NON sarà possibile procedere con l’iscrizione).

  • Scrivi i caratteri mostrati nell'immagine e clicca "invia".



URL: https://www.aib.it/struttura/sezioni/marche/2021/88764-dati-performance-e-impatto/. Copyright AIB 2021-02-04. Creata da Tommaso Paiano, ultima modifica 2021-02-09 di Jennyfer Pierini