Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Letture e racconti, attraverso i media digitali

Corso di media literacy e trasformazione digitale

per promuovere la lettura con i bambini nella fascia 0-6 anni

07/09/2021 – 22/11/2021

AIB Marche collabora al corso organizzato insieme a Regione Marche, MED e il suo referente regionale Radio Incredibile, per educatori, insegnanti e bibliotecari.

Sede: Online, Zoom
Data: 07/09/2021 – 22/11/2021
Tipologia: corso livello base

Scopo: il periodo intenso e straordinario che l’umanità sta vivendo, ci impone nuove sfide per il futuro. Scopo del corso è di per ampliare le capacità comunicative ed educative verso le nuove generazioni.

Contenuto: nei vari moduli saranno affrontati i temi della Media Literacy education, delle soft skills comunicative/espressive, nonché l’uso di alcuni tool multimediali (audio, video, immagini e video conferenza) per affiancare l’uso dei tradizionali strumenti educativi, al fine di rendere i contenuti della lettura fruibili ai bambini anche in modalità on-line.

Area tematica e codice OF: 4. Servizi al pubblico, 4.1.3. Media literacy, 4.5. Promozione della lettura

Qualificazione EQF: 6

Obiettivi formativi

Cosa si apprenderà? Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di:
1. Conoscenze A.1) valutare percorsi didattici e attività di animazione per ragazzi, basati su capacità e bisogni informativi degli stessi.

A.2) conoscenza di base degli strumenti e delle applicazioni del Web 2.0 per la promozione della lettura per ragazzi

A.3) conoscenza dei principi di comunicazione

2. Capacità B.1) essere in grado di realizzare percorsi di lettura per fasce di età e temi

B.2) essere in grado di organizzare gruppi di lettura in rete

B.3) essere in grado di utilizzare tool multimediali per la comunicazione e promozione della lettura in rete

Metodologia didattica

Obiettivi formativi Metodologia didattica
1. Conoscenze  

Video lezioni in sincrono e asincrono sui contenuti del corso e presentazione dei materiali su piattaforma Zoom

 

2. Capacità  

Le capacità emergeranno dal livello raggiunto dai lavori di gruppo e individuali presentati e dalle discussioni fra i partecipanti

 

Valutazione apprendimento

Obiettivi formativi Valutazione apprendimento
1. Conoscenze Test finale di verifica dell’apprendimento sui contenuti del corso
2. Capacità Risultato delle esercitazioni e del lavoro individuale/di gruppo

Supporto alla didattica

Risorse Web Slide dei docenti, risorse online e bibliografia di riferimento.

 

Pubblicazioni I materiali verranno suggeriti dai docenti e dove possibile resi disponibili in piattaforma.

 

Attrezzature e IT Piattaforma Zoom

Si consiglia l’uso del pc e di dispositivi mobili per testare entrambe le modalità

 

Tutoraggio e facilitazione Patrizia Principi

 

Requisiti e modalità di partecipazione
Destinatari: il corso si rivolge agli educatori, insegnanti e bibliotecari che operano con bambini di fascia 0-6 anni. È volto a fornire nozioni di base per acquisire le competenze principali nell’uso dei media.

Costi:

 

Socio AIB, numero partecipanti, quota di partecipazione

 

 

30 posti per Associati AIB
€ 30 (in regola con la quota 2021, con priorità per i soci marchigiani)
20 posti non Associati AIB
€ 60 compreso di IVA (gli insegnanti possono pagare con il Bonus insegnanti)

Modalità di registrazione: tramite il modulo online sottostante. * Per i docenti che possono accedere al portale SOFIA, tramite portale, codice id 62248. I docenti che vogliono utilizzare la carta docenti devono generare un buono da 60 euro e inviarlo a segreteria@medmediaeducation.it.

Per info stefania.romagnoli@aib.it

Scadenza iscrizioni: 4 settembre

Docenti
Eva Veroli,
operatrice sociale, media educator con Radio Incredibile, impegnata nei temi dell’inclusione sociale e dell’integrazione.

Sara Leonetti,
attualmente Digital Marketing & E-commerce Consultant, docente in corsi di formazione, giornalista, presidente dell’Associazione Next ODV,che mira a promuovere la cultura digitale, l’innovazione sociale e l’empowerment femminile.

Sonia Loffreda,
insegnante di scuola primaria e docente di media educazione. Autrice di libri didattici e didattico-musicali. Socio/collaboratore dell’Associazione di promozione sociale “Radio Incredibile” e dell’Associazione culturale “I Luoghi della Scrittura”.

Patrizia Principi,
consulente e analista aziendale, formatrice., diplomata all’Accademia Internazionale di Comics indirizzo virtual and media. Socia operatrice dell’Associazione Radio Incredibile, socia del MED Associazione Italiana di Media Education.

Programma e tempi
Durata complessiva del corso 25 ore: lezioni in piattaforma 21 ore complessive, divise in 3 moduli da 7 ore ciascuno e apprendimento attivo (Studio individuale dei materiali e test di valutazione dell’apprendimento) 4 ore.

Educazione digitale Intro sulla media educazione e la trasformazione digitale 07/09/2021 17:00 -19:00
Media Literacy Media Literacy (alfabetizzazione mediatica) 14/09/2021 17:00 -19:00
La comunicazione digitale Linguaggio digitale 21/09/2021 17:00 -18:30
La comunicazione nell’era digitale 28/09/2021 17:00 -18:30
Dalla storia al progetto multimediale Costruire o rimodulare storie 04/10/2021 17:00 -19:00
Leggere o raccontare Laboratorio multimediale livello 1 11/10/2021 17:00 -18:30
18/10/2021 17:00 -18:30
Progettazione prodotto multimediale Progettazione prodotto multimediale 25/10/2021 18:00 -19:00
Il primo audio video Laboratorio multimediale livello 2 03/11/2021 17:00 -19:00
La prima animazione Laboratorio multi-mediale livello 3 08/11/2021 17:00 -18:30
15/11/2021 17:00 -18:30
Restituzione progetto e checkpoint apprendimento 22/11/2021 17:00 -19:00

La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB, previo test finale.

Iscrizione ai corsi AIB Marche

  • MODULO DI ISCRIZIONE

    Verrà data conferma dell’iscrizione. Le schede non complete non verranno accettate.

  • Formato gg/mm/aaaa. Se il corso si sviluppa in più giornate indicare la prima data.
  • Recapiti (per comunicazioni urgenti)
  • ATTENZIONE: Il corso sarà attivato solo se si raggiungeranno 20 iscritti.
  • Il pagamento, al netto delle spese bancarie, si effettua tramite conto corrente bancario della Unicredit Banca di Roma, Agenzia 1 di Pesaro

    Intestato a: Associazione Italiana Biblioteche, Sezione Marche

    Conto corrente: 400974101

    IBAN: IT93M 02008 13308 000400974101

    Causale: titolo corso + cognome nome.

  • Dati per la fattura, se richiesta (OBBLIGATORIA PER I NON-SOCI. E' obbligatorio compilare tutti i campi)

    Si richiede emissione di fattura intestata a:

  • Per le pubbliche amministrazioni indicare se l'invio della fattura deve avvenire tramite posta elettronica certificata oppure tramite sistema di interscambio:
  • Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 sul trattamento dei dati personali (GDPR), e del D.Lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), informiamo che i dati personali sopra forniti formano oggetto di trattamento in relazione all’iscrizione al [corso|seminario|convegno] in oggetto. Verranno trattati nel rispetto della normativa sopra richiamata con il supporto di mezzi cartacei e/o informatici, comunque mediante strumenti idonei a garantire la loro sicurezza e riservatezza. I dati potranno essere comunicati per le finalità di cui sopra a soggetti che collaborino con il titolare. Potrete in ogni momento esercitare i diritti di cui all’articolo 7 e ss. del D.Lgs 196/2003. Titolare dei sopraindicati trattamenti è Associazione Italiana Biblioteche, con sede in Viale Castro Pretorio 105, 00185 Roma. Responsabile del trattamento è il Responsabile amministrativo dell’Associazione.

  • Scrivi i caratteri mostrati nell'immagine e clicca "invia".

 

letture corso media literacy

 

 

 

 

 



URL: https://www.aib.it/struttura/sezioni/marche/2021/92575-letture-e-racconti-attraverso-i-media-digitali/. Copyright AIB 2021-08-09. Creata da Jennyfer Pierini, ultima modifica 2021-08-31 di Jennyfer Pierini