Data: venerdì 30 ottobre 2020
Orari: ore 16.30 – 18.45
Sede: riunione in modalità on line su Google Meet
Sono presenti 23 soci oltre i componenti del CER (Lucia di Palo, Giuseppe Basile, Elena Infantini, Loredana Gianfrate, Loredana Napolitano e Monica Albano), Domenica Di Cosmo in qualità di tesoriere esterno e la componente del CEN nazionale, Milena Tancredi. Assente giustificato Antonio Lovecchio
Presiede la riunione Lucia di Palo, in qualità di Presidente, che apre i lavori della assemblea alle ore 16.30, come da convocazione.
Ordine del giorno:
1) Programma delle attività e budget della Sezione Puglia per l’anno 2021
La Presidente apre l’incontro presentando il programma delle attività della Sezione Puglia per l’anno 2021 e il relativo budget.
A questo punto la Presidente cede la parola alla tesoriera Domenica di Cosmo che, in base alle linee programmatiche decise dal CER, presenta il budget previsto per il 2021, che come voci di entrata prevede sostanzialmente le quote associative soci, i corsi di formazione, la vendita di pubblicazioni e le attività NPL, mentre per le voci di spesa, si prevedono uscite riguardanti soprattutto i compensi dei docenti, dell’esperto web, di acquisto cancelleria e pubblicazioni e acquisto attrezzature, oltre a eventuali campagne di comunicazione
Si procede pertanto all’approvazione del bilancio che avviene all’unanimità.
2) Presentazione Gruppi di Lavoro e relativi programmi
Il CER ha voluto rinnovare la presenza dei Gruppi di lavoro all’interno della Sezione, che attraverso programmi annuali lavoreranno allo sviluppo e approfondimento di tematiche quali l’advocacy (Advocacy e Biblioteche, coordinatrice Monica Albano) e la professione (Professione e lavoro, coordinatrice Loredana Napolitano), da un lato, la valorizzazione di specifiche realtà bibliotecarie (Biblioteche scolastiche, coordinatrice Paola Pistone), Biblioteche ragazzi e NPL (Nati per leggere) coordinatrice Milena Tancredi referente regionale, nonché componente del CEN, (Biblioteche universitarie coordinatore Graziano Barca), dall’altro, e realtà più complesse che dialogheranno anche a livello nazionale come il gruppo Mab (Musei – biblioteche e Archivi) coordinato da Margherita Rubino.
La Presidente, dopo aver presentato i coordinatori dei gruppi, cede loro la parola che illustrano sinteticamente i programmi annuali, approvati dal CER, e presentano i componenti dei rispettivi gruppi:
Gruppo MAB: Marianna Capozza – Alessia Galiano – Rosalba Magistro – Incoronata Merlino – Gianluigi Pignatelli -Umberto Resta;
Gruppo Biblioteche e Advocacy: Elisa Caso -Silvia Di Tullio -Antonella Marchetti -Stefania Ricagni-Grazia Stolfa;
Gruppo Biblioteche scolastiche: Antonella Saracino – Giuseppina Bavaro – Rosa Melluso – Rosanna Schina –
Ottavia Digiaro;
Gruppo Biblioteche Ragazzi e NPL: Maria Stella Barracchia – Eugenia Croce – Agnese Giandomenico – Angelica Labianca – Paola Lupone – Giovanna Rosato – Franco Sperti;
Gruppo Lavoro e Professione: Simona Russo – Paola Monno – Francesca Montegiglio – Anna Filograno – Daniela Battista;
Gruppo Università e ricerca: Anna Cazzolle – Maria Grazia Melucci – Domenica Romanazzi – Anna Paola Scarano – Giuseppina Stea – Valentina Storelli – Antonella Toni
Interviene brevemente Loredana Gianfrate in qualità di coordinatore dei gruppi, augurando a tutti i componenti di poter lavorare in un’ottica di condivisione e trasparenza, nell’interesse dell’associazione.
3) Varie e eventuali
La Presidente mette a conoscenza gli associati che si è formato un nuovo Osservatorio a livello nazionale, l’Osservatorio biblioteche e sviluppo sostenibile (OBISS), che avrà come referente regionale Loredana Napolitano.
A questo punto cede la parola a Milena Tancredi, componente CEN e delegata alla Promozione della lettura e Advocacy, che comunica lo slittamento dell’Assemblea nazionale a data da destinarsi, anticipando un incontro che si terrà nella seconda metà di novembre in cui saranno consegnati il premio “Giorgio de Gregori” e il premio “Maria A. Abenante”. M. T. inoltre, ricorda che il progetto multiculturale dell’AIB “Mamma Lingua”, approvato dal CEPELL relativo al bando Leggimi 0-6, sta andando avanti e coinvolgerà il territorio pugliese di Latiano. I libri in diverse lingue, che verranno acquistati all’interno del progetto, diventeranno patrimonio della Sezione, da far girare per le biblioteche pugliesi. Prima di concludere, comunica che a livello nazionale si è raccolto molto materiale durante il Bibliopride, da presentare al convegno annuale AIB di novembre.
La Presidente, prende nuovamente la parola e, a malincuore, precisa che per la nostra Sezione sono pervenuti solo tre video, che saranno inviati alla segreteria nazionale. Approfitta per ringraziare la Biblioteca Rendella di Monopoli, la Acclavio di Taranto e la biblioteca di Leverano, che si sono dedicate con impegno alla realizzazione dei video.
Affrontati tutti punti posti all’odg, e dopo una breve discussione e gli interventi da parte dei soci, l’Assemblea termina i lavori alle ore 18.45.
LA PRESIDENTE
Lucia di Palo
LA SEGRETARIA
Elena Infantini
Bari, 30 ottobre 2020