Seminari di aggiornamento
Unità di competenza: | 4. Servizi al pubblico |
Codice di classificazione OF: | 4.5.6 Gruppi di lettura – Servizi agli utenti e promozione della biblioteca |
Qualificazione EQF: | 7 |
Due moduli indipendenti:
I Modulo : I Gruppi di Lettura per adulti (29 marzo e 12 aprile 2021, ore 9.00-12.30)
II Modulo: I Gruppi di Lettura per ragazzi : Il ruolo e la preparazione dell’adulto nella gestione dei gruppi di lettura per adolescenti (19 aprile 2021, ore 9.00-13.00)
I Modulo : I Gruppi di Lettura per adulti
Programma in sintesi
A partire dalla teoria e passando per la progettazione, il corso si propone di fornire gli strumenti di base per costituire un GdL, farlo funzionare e renderlo ambizioso. Verrà dato risalto al ruolo del conduttore come passeur di letture e facilitatore delle relazioni tra i lettori partecipanti a un GdL.
E’ previsto uno spazio di condivisione di buone pratiche sui GdL con brevi interventi di esperti e lettori.
Relatori: Jasminka Grendele, bibliotecaria presso la Biblioteca di Romano d’Ezzelino (VI), bookcounselor (www.bookcounseling.it) e conduttrice di GdL; con la partecipazione di Livio Vianello, Silvia Clabot, Luigi Gavazzi, Chiara di Carlo, Marco Palazzini.
Finalità
Promuovere la buona pratica dei Gruppi di Lettura come luogo/tempo di condivisione del piacere di leggere ovvero come crocevia tra l’emozione della lettura “personale”, il bisogno di conoscenza e l’urgenza di trovare le parole per dirle, conversando con altri lettori.
Programma nel dettaglio:
Date
29 marzo 2021, ore 9.00-12.30
12 aprile 2021, ore 9.00-12.30
II Modulo : I Gruppi di Lettura per ragazzi : Il ruolo e la preparazione dell’adulto nella gestione dei gruppi di lettura per adolescenti
Programma in sintesi
Come fare ad essere invitante, ottenere adesioni, mantenere vivo il gruppo nel tempo: questi sono i desideri del bibliotecario, libraio, insegnante che decide di proporre agli adolescenti di aderire ad un gruppo di lettura.
Relatore: : Sonia Basilico, Lettrice per bambini e cantastorie, appassionata di letteratura per l’infanzia, si occupa di formazione per adulti nel campo dell’orientamento bibliografico e dell’utilizzo dei testi nelle attività scolastiche, tecniche di lettura ad alta voce, analisi delle illustrazioni e dei generi letterari per l’infanzia, promozione della poesia per bambini.
http://www.tuttestorie.it/ospiti-festival/sonia-basilico-3/ .
Programma nel dettaglio:
Date
19 aprile 2021, ore 9.00-13.00
Destinatari
Bibliotecari, insegnanti, librai, appassionati lettori.
Sede
Modalità online con piattaforma ZOOM.
Certificato di presenza
Al termine della giornata, il corsista potrà richiedere un certificato di presenza che attesti la sua partecipazione al seminario per le ore trascorse.
Scheda di valutazione degli incontri
Per migliorare l’offerta formativa si chiederà ai partecipanti di compilare una scheda di valutazione al termine dei vari moduli.
Periodo di iscrizione
Da mercoledì 3 Marzo a Domenica 21 Marzo 2021 al form posizionato in fondo a questa pagina.
ATTENZIONE: ISCRIZIONI CHIUSE ANTICIPATAMENTE PER RAGGIUNGIMENTO NUMERO MASSIMO DEI POSTI DISPONIBILI
Conferma iscrizione
Da Lunedì 22 marzo 2021 ai soli ammessi.
Numero massimo di partecipanti
I modulo : 15 partecipanti
II modulo : 30 partecipanti
Costi
Pagamento
Il pagamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
Gli interessati all’iscrizione all’AIB potranno effettuarla prima dell’inizio del corso. Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro il 23 marzo 2021. In caso di mancata comunicazione entro la data prevista verrà richiesta (con fattura o ricevuta) una penale pari al 50% del costo di iscrizione al seminario.
Chi partecipa per conto del proprio Ente dovrà inviare l’impegno al pagamento della quota da parte dell’Ente (determina, impegno di spesa, dichiarazione in carta intestata con numero di protocollo) e i dati per l’emissione della fattura.
Criteri di accettazione al corso
Le richieste di iscrizione al corso saranno selezionate seguendo questi criteri:
Per ulteriori informazioni sul contenuto del corso contattare
Silvia Tortato, silvia.tortato(at)aib.it
ATTENZIONE: ISCRIZIONI CHIUSE ANTICIPATAMENTE PER RAGGIUNGIMENTO NUMERO MASSIMO DEI POSTI DISPONIBILI