Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

Corso gaming e coding in biblioteca

Corso gaming e coding in biblioteca

Data e orario: Giovedì 4 Maggio 2023 ore 10-13.30/ 14.30-18.00 (in presenza)
Sede: Biblioteca Civica “G. Tronchin” – Piazza IV Novembre 48 – Maerne di Martellago.
Tipologia: Corso di base

 

Scopo
Apprendere basi e modalità per creare collezioni di giochi e videogiochi in biblioteca e servizi ed eventi di gaming e coding per utenti di tutte le fasce d’età anche per adulti.

Relatori:
Francesco Mazzetta, coordinatore Gruppo di lavoro AIB sul gaming in biblioteca
Cristina Bambini, componente Gruppo di lavoro AIB sul gaming in biblioteca
Daniele Brunello, componente Gruppo di lavoro AIB sul gaming in biblioteca
Carlo Reginato, bibliotecario con esperienza pluriennale nel gaming in biblioteca

 

Contenuto

Area tematica e codice OF trasversale a più aree
Qualificazione EQF 6

Obiettivi formativi

Cosa si apprenderà? Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di: utilizzare giochi, videogiochi e coding per proporre iniziative in biblioteca in grado di promuovere la socializzazione e l’apprendimento per tutte le fasce sociali e d’età
A. Conoscenze conoscere giochi, videogiochi, coding (l’utilizzo di hardware e software per proporre in modo ludico l’apprendimento della logica della programmazione) e le rispettive opportunità formative e socializzanti e limiti e cautele dovute alla peculiarità del servizio.
B. Capacità essere in grado di valutare l’opportunità di costituire una video/ludoteca e di mettere a disposizione formazione sul coding; valutare le risorse e le competenze necessarie

 

Metodologia didattica

Obiettivi formativi Metodologia didattica
A. Conoscenze Lezione frontale in presenza
B. Capacità Lavoro di gruppo in presenza in varie modalità (prova collaborativa dei giochi e dei videogiochi e pratica su esempi di coding e di utilizzo bibliotecario di app)

Valutazione apprendimento
I partecipanti dimostreranno di aver appreso i contenuti A e B rispondendo a un test di simulazione di organizzazione di eventi di video/gaming/coding in biblioteca.

Supporto alla didattica

Risorse web Video tutorial
Pubblicazioni Slide
Attrezzature e IT pc, consolle

 

Destinatari
Bibliotecari e operatori di biblioteca, (non è necessaria esperienza precedente sul tema gaming), ma anche educatori, insegnanti e quant’altri interessati agli argomenti.

Sede
Biblioteca Civica “G. Tronchin” – Piazza IV Novembre 48 – Maerne di Martellago.

Numero massimo di partecipanti
Minimo 15 – massimo 30 partecipanti

Programma

Lezioni frontali in presenza Argomento delle lezioni: giochi, videogiochi e coding in biblioteca
Lavori di gruppo in aula Temi: prova di giochi, videogiochi e coding
Programma dettagliato Francesco Mazzetta: Introduzione al gaming in biblioteca – I videogame trattamento ed utilizzo in biblioteca – Esperienze pratiche di gaming

Daniele Brunello: I giochi da tavolo ed i giochi di ruolo in biblioteca: utilizzo e trattamento – Esperienze pratiche di gaming

Carlo Reginato: L’esperienza della Biblioteca di Arcade (TV) in ambito gaming e videogaming in forma di case study

Cristina Bambini: Utilizzo di coding ed app per promuovere apprendimento e conoscenza informatica e competenza informativa all’interno della biblioteca

 

Periodo di iscrizione
Le iscrizioni, (chiudono martedì 18 aprile 2023), si effettueranno attraverso il form posizionato in fondo a questa pagina.

Il corso sarà attivato qualora si raggiunga un numero minimo di iscritti, pertanto successivamente al ricevimento di conferma di avvio corso sarà possibile effettuare il pagamento della quota di iscrizione.
IL CORSO HA RAGGIUNTO IL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI PER POTER ESSERE ATTIVATO, (NEI PROSSIMI GIORNI GLI ISCRITTI RICEVERANNO MESSAGGIO DI CONFERMA).

Costi

  • Soci AIB (persone, amici, enti):  40 euro
  • Non soci: 80 euro + IVA al 22% (se dovuta)

Pagamento
Il pagamento può essere effettuato, DOPO AVER RICEVUTO LA MAIL DI CONFERMA, secondo le seguenti modalità:

  • Bonifico su Conto Corrente Bancario intestato a “Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Veneto” presso Unicredit Banca, Venezia IBAN: IT 80 H 02008 02017 000100496309; causale: COGNOME – Corso Gaming Veneto
  • Con fattura intestata all’ente.

Le conferme di accettazione avverranno da Mercoledì 19 aprile 2023, il pagamento dovrà essere effettuato entro il 28 aprile 2023.

I non ammessi non riceveranno alcuna comunicazione riguardo la non ammissione al corso.

Criteri di accettazione al corso
Le richieste di iscrizione al corso saranno selezionate seguendo questi criteri:

  • Soci AIB Veneto in regola con il pagamento per l’anno 2023;
  • Soci delle altre regioni in regola con il pagamento per l’anno 2023;
  • ordine cronologico di presentazione delle domande.

Attestazioni finali
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al corso, previo superamento del test finale utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare anche un questionario per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati.
Il corso si riterrà superato con profitto partecipando al 75 per cento delle attività richieste.

Scheda di valutazione degli incontri
Per migliorare l’offerta formativa si chiederà ai partecipanti di compilare una scheda di valutazione al termine dei vari moduli.

Per ulteriori informazioni sul contenuto del corso contattare
Silvia Tortato, silvia.tortato(at)aib.it

 

Iscrizioni



URL: https://www.aib.it/struttura/sezioni/veneto/2023/104435-corso-gaming-e-coding-in-biblioteca/. Copyright AIB 2023-03-28. Creata da Daniele Brunello, ultima modifica 2023-04-19 di Daniele Brunello