Queste le iniziative organizzate da AIB, o alle quali AIB partecipa, in occasione del 31° Salone Internazionale del Libro di Torino – da giovedì 10 a lunedì 14 maggio 2018 – Lingotto Fiere, via Nizza 280, 10126 – Torino.
Vi aspettiamo allo stand AIB Piemonte, Pad. 1, all’interno dello spazio La Biblioteca nel Salone.
Sarà possibile iscriversi all’Associazione, acquistare le pubblicazioni AIB e chiedere informazioni sulle attività future.
Anche quest’anno AIB Piemonte coordina La Biblioteca nel Salone.
Diverse realtà si presenteranno come un’unica biblioteca, connessa e integrata, al dì là delle diverse tipologie istituzionali, e si intrecceranno con il sistema delle librerie del territorio. Il progetto è frutto della collaborazione e tra le Biblioteche civiche di Torino, le biblioteche del Sistema Bibliotecario di Area Metropolitana, il Sistema bibliotecario di Ivrea, le biblioteche accademiche universitarie, quelle del Coordinamento delle Biblioteche Speciali e Specialistiche di Torino, le biblioteche del Polo del ‘900 e la Biblioteca ISIA di Urbino.
La Biblioteca metterà a disposizione mappe e percorsi per orientarsi nei temi e negli ospiti del Salone 2018.
L’allestimento multimediale dotato di schermi e tablet sarà incentrato sulle cinque domande che accompagnano il tema del Salone. Per ciascuna domanda, la Biblioteca nel Salone elaborerà una risposta non scritta, ma fatta di libri, video e materiali disponibili in rete. Ricco sarà anche il numero dei percorsi sui temi, concentrati soprattutto sugli anniversari che il Salone racconterà nei suoi appuntamenti, dal ’68 alla legge Basaglia, da Aldo Moro a Peppino Impastato, da Frankenstein alle leggi razziali.
I percorsi saranno consultabili a partire dai libri cartacei e saranno arricchiti da estensioni sul web, realizzate grazie a innovative applicazioni di social reading, che rendono possibile esplorare le reti di relazioni che legano un libro ad un autore o ad un argomento.
Novità di quest’anno, sempre legata alle cinque domande, la rilettura partecipativa di un libro non più coperto da diritti (in pubblico dominio), uno al giorno, sulla piattaforma Wikisource, la biblioteca digitale libera connessa a Wikipedia. Per ogni testo, i visitatori del Salone potranno collaborare all’editing e alla revisione della versione digitale, e restituirlo, libero e adattato per un lettore odierno, a tutti i lettori del web.
http://www.salonelibro.it/it/salone-2018/percorsi-dei-bibliotecari.html
https://www.facebook.com/bibliotecanelsalone/
Altre iniziative:
sabato 12 maggio, ore 10.30, sala Spazio Autori
sabato 12 maggio, ore 18,00, sala Editoria
Un concorso rivolto a tutti coloro che hanno l’ispirazione di narrare il microcosmo bibliotecario, al di là dei luoghi comuni.
Lunedì 14 Maggio, ore 15-15,30, sala Editoria
Presentazione del progetto del gruppo di lavoro di AIB Piemonte sull’information literacy a cura di Sandra Migliore.
Lunedì 14 Maggio, ore 15,30-17, sala Editoria
a cura della Commissione Nazionale Biblioteche pubbliche dell’AIB – Associazione Italiana Biblioteche
Partecipano: Emanuela Bologna, Paolo Ambrosini, Maurizio Caminito, Cecilia Cognigni, Ricardo Franco Levi, Rosa Maiello, Romano Montroni
Solo il 15% degli italiani dichiara di essere entrato in biblioteca almeno una volta in un anno. Ma nessun altro luogo come la biblioteca è al tempo stesso presidio culturale e sociale, luogo di studio, ricerca, informazione e formazione del cittadino. In che modo questa varietà impatta sulla filiera del libro?
Lunedì 14 maggio, ore 16,30, Arena Bookstock