c/o Biblioteca civica Centrale
via della Cittadella 5, 10122 Torino
e-mail piemonte@aib.it

 

STORIA DELLA SEZIONE

 

 


AIB PIEMONTE

Riferimenti e contatti

c/o Biblioteca civica Centrale
via della Cittadella 5, 10122 Torino
e-mail piemonte@aib.it

Iscrizione e rinnovi

Per informazioni su iscrizioni e rinnovi è possibile scrivere all’indirizzo mail: piemonte@aib.it

I rinnovi all’AIB possono essere effettuati:

  • bonifico su Conto Corrente Bancario intestato a “Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Piemonte”

Unicredit -Piazza Madama Cristina 7, 10125 Torino

IBAN:

IT 20Q02008 01048000100423588 

Componenti

CER, Comitato esecutivo regionale 2023/2026

Luca Valenza (Presidente) 

Responsabile  (Biblioteca di Bruino)

Via San Rocco 6- 10090 Bruino (To)

e-mail: luca.valenza(at)aib.it

Monica Monasterolo (vicepresidente)

Biblioteca Civica “Nino Colombo” – Sistema Bibliotecario Area Metropolitana
Piazza V. Alfieri 7 – 10092 Beinasco (TO)
e-mail: monica.monasterolo(at)aib.it

Gabriella Carrè (Consigliera)

Già bibliotecaria presso Biblioteche Civiche Torinesi – Ufficio attività culturali
Via della Cittadella 5 – 10122 Torino
e-mail: gabriella.carre(at)aib.it

Annamaria Garbero (Consigliera)

Biblioteche Civiche Torinesi – Resp. Comunicazione e promozione
Via della Cittadella 5 – 10122 Torino
e-mail: annamaria.garbero(at)aib.it

Alessandra Maffiotti (Consigliera)

Biblioteca Civica di Piobesi Torinese
piazza Vittorio Veneto, 10040 Piobesi Torinese (TO)
e-mail: alessandra.maffiotti(at)aib.it

Loredana Pilati  (Consigliera)

Biblioteca Civica “Giovanni Arpino”
Via A. Azzolina, 4 – 10042 NICHELINO (TO)
e-mail: loredana.pilati@comune.nichelino.to.it

Dorella Apa  (Consigliera)

Biblioteca civica di Chieri
Via Vittorio Emanuele II, 1 – 10023 Chieri
e-mail: dorella.apa@gmail.com

 

Francesco Nicita (segretario e tesoriere)

Biblioteche Civiche Torinesi –
Via della Cittadella 5 – 10122 Torino

e-mail: francesco.nicita(at)aib.it

 

 


Per informazioni sui precedenti CER si rimanda alla pagina Storia della sezione Piemonte

Iscrizione

Approvate nel corso della riunione del Comitato esecutivo regionale il 2 marzo 2012

Requisiti:

  • Il patrocinio viene concesso dall’esecutivo regionale interessato per eventi cui si riconosca valore in accordo con le finalità dell’AIB
  • Il programma dell’evento deve essere presentato alla sezione unitamente alla richiesta di patrocinio, almeno 30 giorni prima dell’evento
  • L’evento deve essere aperto a tutti gli interessati alla professione bibliotecaria senza restrizioni di categoria o tipologia
  • Il richiedente si impegna a garantire la possibilità di una presenza diretta dell’AIB all’evento patrocinato tramite l’intervento di proprio rappresentante e di una postazione idonea all’espletamento delle attività dell’AIB, con modalità di volta in volta da concordarsi

Diritti del patrocinato:

  • Uso del logo AIB per materiali e comunicazioni legati all’evento patrocinato
  • Uso della dizione “con il patrocinio dell’AIB sezione Piemonte” nelle comunicazioni legate all’evento patrocinato
  • Utilizzo dell’indirizzario dei soci della sezione per la promozione dell’evento patrocinato, tramite invio di comunicazione da parte della sezione stessa
  • Uso delle pagine web della sezione per la promozione dell’evento

Gruppi di lavoro 2015-2017

AIB Piemonte favorisce la partecipazione di tutti gli associati alle attività della Sezione anche attraverso gruppi di lavoro su temi specifici.

Per il 2015-2017 sono stati attivi questi tre gruppi:

  • Nuovo assetto legislativo del settore biblioteche, archivi e musei (in collaborazione con il MAB), coordinato da Cecilia Cognigni (tutor Matteo D’Ambrosio).

Componenti: Viviana D’onofrio,  Silvia Idrofano,  Patrizia Petitti, Diego Robotti, Anna Maria Viotto.

  • Professione bibliotecaria, coordinato da Dorella Apa (tutor Alessandra Quaglia).

Componenti: Bruna Berutto, Roberto Carta, Alessandro Dell’Osbel,  Laura Massaia,  Maria Laura Mazzetti, Patrizia Peila, Elena Romanello.

  • Integrazione e innovazione dei servizi, coordinato da Viviana Mandrile (tutor Sandra Migliore)

Componenti: Antonella Biscetti, Barbara Bonino, Oriana Bozzarelli,Valeria Calabrese, Alessandra Conta, Bianca Gai, Carla Galea, Sabrina Lamparelli, Elena Marangoni, Franco Orsola, Luisa Schiavone, Emanuela Secinaro, Elisabetta Tarasco.

Documentazione:
Concorso “Oltre il copia/incolla”- edizione 2017: video vincitore

Gruppo legislativo (MAB)

Professione bibliotecaria

Integrazione e innovazione dei servizi bibliotecari

Pillole di LOD

Notizie

Formazione

06/03/2021

La gestione delle risorse elettroniche

La parte iniziale del corso è dedicata a illustrare la natura delle risorse elettroniche alla luce del modello concettuale dell’universo bibliografico pubblicato nel 2017 dall’International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA). Saranno quindi presi in esame gli strumenti utilizzati per rendere possibile il reperimento, che rappresentano un approccio alternativo rispetto a quello seguito tradizionalmente per il recupero dell’informazione e sono adottati da un numero crescente di biblioteche. Infine, si passerà alla valutazione di una collezione di periodici elettronici per è disponibile un report in formato COUNTER.

Documenti

Eventi

Progetti

Creata da Oriana Bozzarelli il 06/06/2010. Ultima modifica 10/11/2023 di Claudia Manuela Murabito
CC BY SA. Condizioni d´uso nella Dichiarazione Copyright AIB-WEB