Il Comitato Esecutivo Nazionale ha predisposto le Linee di attività per il mandato 2014-2017, accessibili in AIB-WEB all’indirizzo https://www.aib.it/attivita/programmi-aib/linee-programmatiche-2014-2017/
L’AIB può ottenere tuttavia i suoi obiettivi solo con la partecipazione attiva degli Associati ed il contributo di tutti gli interessati a supporto dell’azione di advocacy e dell’attività scientifica.
L’AIB invita tutti gli Associati con conoscenze adeguate e gli “amici studenti” interessati a candidarsi per le Commissioni permanenti e i Gruppi di studio https://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/, con lo scopo di valorizzare le competenze disponibili e trasmetterle alla comunità professionale AIB per il miglioramento continuo e collaborativo della professione e dei servizi delle biblioteche, sulla base sia di programmi definiti, sia in seguito a richieste di approfondimento di altri organismi Associativi. Inoltre, in questo mandato, l’AIB intende coinvolgere maggiormente la nuova generazione di giovani bibliotecari, studenti ed aspiranti bibliotecari per un’associazione più innovativa, inclusiva e sostenibile.
I candidati interessati a far parte delle Commissioni e dei Gruppi dovranno presentare un breve curriculum.
Il candidato coordinatore presenterà, oltre ad un breve CV, un progetto di lavoro da svolgere nel triennio del mandato, tenuto conto del ruolo statutario delle Commissioni e dei Gruppi e del relativo Regolamento https://www.aib.it/chi-siamo/statuto-e-regolamenti/regolamento-commissioni-e-gruppi/, corredato dalla proposta di due nominativi per la commissione o il gruppo di studio, che siano disponibili a farne parte e che dovranno inviare anch’essi il proprio CV.
Le candidature dovranno essere inviate all’indirizzo segreteria@aib.it, con oggetto “call commissioni e gruppi”, entro lunedì 22 settembre 2014.
L’AIB apprezza il valore del lavoro degli Associati, ai quali in cambio del loro contributo volontario può offrire un rimborso spese per la partecipazione alle riunioni o iniziative in presenza, da assegnarsi prioritariamente agli Associati “young” (under 35) e agli “amici studenti”.
Ogni commissione e gruppo di studio sarà costituito al massimo da 7 componenti, compreso il coordinatore, scelti insindacabilmente dal CEN sulla base delle domande pervenute e delle segnalazioni pervenute dai coordinatori e dalle Sezioni regionali.
Il CEN valuterà le proposte sulla base dei seguenti criteri:
Il CEN si riserva di proporre ai candidati coordinatori non nominati di far parte di commissioni o gruppi di studio in qualità di membri.
Se vuoi essere parte attiva di una comunità professionale viva e attenta ai mutamenti del mondo e della società in cui viviamo e operiamo, hai una straordinaria occasione per mettere a disposizione le tue esperienze e competenze: non lasciartela sfuggire!
Il Presidente
Enrica Manenti
30 luglio 2014