Ivrea, oltre l’informatica: archivi, biblioteche, musei. Una rete di conoscenze per capire la città

AIB e MAB Piemonte organizzano sabato 29 settembre 2012 (h. 9,45 – 17,30) un viaggio di studio ad Ivrea

Un viaggio di studio ad Ivrea (opuscolo informativo) per conoscere il “capoluogo del Canavese” attraverso alcune significative emergenze artistiche e il lascito culturale, architettonico ed economico dell’Olivetti, che ha segnato profondamente la città e che ancora oggi caratterizza il suo presente.

Anna Maria Viotto ci illustrerà il ricco patrimonio della Biblioteca Olivetti che raccoglie, tra gli altri, i testi editi dalle Edizioni di Comunità, i volumi pubblicati a cura della Società Olivetti oltre a un’ampia collezione di opere su tematiche legate alla storia olivettiana. L’archivio storico Olivetti – milioni di documenti che provengono da fonti diverse (enti aziendali, singole persone) e con svariate tipologie documentali (manoscritti, verbali, corrispondenza, pubblicazioni, progetti, disegni, manifesti, fotografie, audio, video)  – ci verrà presentato da Eugenio Pacchioli.

Nel primo pomeriggio saremo guidati alla visita della chiesa quattrocentesca di San Bernardino, un’attrattiva di notevolissimo interesse artistico che conserva un grande tramezzo interno affrescato da Giovanni Martino Spanzotti tra il 1485 ed il 1490. Successivamente sarà la volta delle Architetture Olivettiane, “architetture industriali capaci di integrare la funzionalità della fabbrica con la bellezza estetica e il rispetto ambientale; luoghi del lavoro pensati a misura d’uomo, ma compatibili con le esigenze economiche e produttive; piani urbanistici, quartieri residenziali, biblioteche, servizi sociali, colonie, mense, asili nido, pensati e costruiti per fare di un’area industriale un territorio dove la vita dell’uomo non sia sacrificata solo agli scopi della produzione, ma rispetti anche le esigenze delle persone e della società”.

Concluderà la giornata di studio una visita all’Archivio nazionale del cinema d’impresa la cui collezione filmica – circa 50.000 rulli di film realizzati a partire dai primi anni del Novecento – rappresenta un materiale unico nel suo genere

PROGRAMMA

Partenza da Torino con mezzi propri

h. 9.45
Ritrovo ad Ivrea, presso l’Archivio Storico Olivetti (Via delle Miniere, 31)

h. 10.00-12.15
Visita all’Associazione Archivio Storico e Biblioteca Olivetti (via delle Miniere 31) sotto la guida di Anna Maria Viotto (resp. biblioteca) e di Eugenio Pacchioli  (segretario generale Ass. Archivio storico Olivetti)

h. 12.30
PRANZO LIBERO

h. 13.30
Visita alla Chiesa di San Bernardino (situata nell’area che ospita gli edifici industriali della Olivetti), con breve visita guidata a cura di Anna Maria Viotto
Non è previsto biglietto di ingresso

h. 14.00-16.00
Visita Architetture olivettiane. Itinerario sotto la guida di Anna Maria Viotto con possibile visita all’interno di un edificio
Non è previsto biglietto di ingresso

h. 16.30
Visita Archivio nazionale cinema d’impresa (viale della Liberazione 4)

h. 17.30
Rientro con mezzi propri

Numero massimo di partecipanti: 50
Non è prevista alcuna quota di partecipazione

Organizzazione
Valeria Calabrese e Vincenzo Tedesco
Iscrizione obbligatoria entro il 26 settembre 2012; la richiesta di iscrizione (modulo di iscrizione) dovrà essere inviata a: info@mab-piemonte.org