Rapporto AIB PMN 2012

Relazione sulle attività e le iniziative svolte nell’anno 2012

La sezione ha proseguito le proprie attività formative organizzando numerosi corsi di aggiornamento sui seguenti temi: strumenti per il reference e la mediazione informativa, metodi e strumenti per la digitalizzazione, social library e strumenti per il web, lo stack managment e la gestione delle collezioni della biblioteca, la promozione della dimensione interculturale delle biblioteche, leggere l’albo illustrato, diritto d’autore in ambiente digitale, il catalogo tra presente e futuro, educare e documentarsi in biblioteca, social libraries: gli strumenti del web sociale per le biblioteche.

Parte di questi corsi sono stati proposti gratuitamente e parte a pagamento. È stata prestata particolare attenzione a percorsi che tenessero conto di ambiti di interesse comuni e trasversali a diverse tipologie di biblioteche.

Sempre sul fronte della formazione professionale è stato “siglato” un rapporto di collaborazione con il comune di Novara per un corso di formazione rivolto al personale, ma anche a volontari che lavoreranno in ospedale e che coordineranno gruppi di lettura.

Nell’ambito della collaborazione avviata con l’Università d Torino nel 2011 si è svolto il corso su REICAT moderno, rivolto ai bibliotecari dell’ateneo.

E’ stato organizzato un convegno internazionale sulla dislessia in collaborazione con le biblioteche civiche torinesi, i comuni di Chieri, Nichelino e Settimo e l’AID Torino.

La sezione si è impegnata nel proseguire le attività del MAB, un tavolo di lavoro con ICOM e ANAI, dal Piemonte estesosi oggi a numerose altre regioni, oltrechè a livello nazionale. Si è tenuto il primo viaggio di studio MAB Piemonte ad Ivrea e si è svolto un convegno MAB nell’ambito del Salone dei beni culturali, avviando una collaborazione con DNA Italia.

E’ proseguita la collaborazione con la Fondazione per il Libro, la musica e la cultura per la valorizzazione della giornata del bibliotecario nell’ambito del Salone del libro. L’AIB Piemonte ha partecipato anche alla manifestazione Portici di carta.

Nell’ambito della collaborazione con la casa editrice Bibliografica sono stati presentati alcuni volumi della collana Conoscere la biblioteca, insieme ad altri enti, come il Politecnico di Torino.

Si è avviata un’azione di consolidamento del ruolo politico dell’AIB verso i decisori politici e le altre istituzioni. In particolare l’AIB ha organizzato la Prima giornata delle biblioteche del Piemonte e sono stati formati tre gruppi di lavoro dedicati a: legislazione, sistemi bibliotecari e cataloghi e nuovi servizi. Il risultato di questo lavoro sarà presentato nell’ambito della Seconda giornata delle biblioteche del Piemonte, prevista a febbraio 2013.