Una legge per leggere

Leggere per saper leggere la realtà: una politica per il libro e la lettura

3 FEBBRAIO 2013

ISTITUTO “A.AVOGADRO”, VIA ROSSINI 18,TORINO

dalle 10.30 alle 17.00

La lettura è uno strumento di crescita e di condivisione, uno strumento per acquisire le competenze necessarie ad esercitare i propri diritti di cittadinanza nella società del XXI secolo. Occorrono politiche pubbliche a sostegno del libro e della lettura, incentrate sulla scuola, sulle librerie e sulle biblioteche, presidi essenziali di un’azione che veda impegnati gli operatori del settore, le amministrazioni locali, il mondo dell’associazionismo e del volontariato.

A chi si candida per governare il Paese chiediamo un impegno forte in questa direzione, approvando una legge organica e avviando un piano di promozione della lettura sul territorio.

L’incontro è promosso dall’Associazione Forum del libro in collaborazione con AIB  Piemonte, Istituto di Istruzione Secondaria “A. Avogadro” – Torino e Torino Rete Libri.

Programma

Ore 10.30-13.00
Una legge per leggere
Presentazione e discussione delle proposte per una politica del libro e della lettura

Introduce e coordina: Giovanni Solimine (presidente dell’Associazione Forum del libro)
Intervengono: Marina Bertiglia (esperta di comunicazione), Antonella Biscetti (referente di Torino Rete libri), Maurizio Braccialarghe (assessore alla cultura del Comune di Torino), Cecilia Cognigni (presidente della sez. Piemonte dell’Associazione Italiana Biblioteche), Nadia Conticelli (coordinatore dei presidenti delle circoscrizione di Torino), Michele Coppola (assessore alla cultura della Regione Piemonte), Tommaso De Luca (dirigente dell’ITIS Avogadro), Umberto D’Ottavio (assessore all’istruzione della provincia di Torino), Stefano Parise (presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche), Livio Pepino (direttore editorale Edizioni Gruppo Abele) e tanti insegnanti, bibliotecari, editori, scrittori ed operatori del libro e della cultura.

Sono stati invitati candidati di diverse aree politiche.

Ore 14.00-17.00
Le librerie italiane tra crisi e nuove prospettive
Discussione sul ruolo delle librerie

Introduce e coordina: Rocco Pinto (associazione Forum del Libro)
Intervengono: Claudio Aicardi (libreria Gulliver di Torino), Ludovico Boragno (vice presidente dell’Associazione Librai Italiani), Giuseppe Culicchia (scrittore), Massimo D’Anella (cooperativa libraria Celid), Ernesto Ferrero (direttore editoriale salone del libro di Torino), Giuseppe Laterza (editore), Pieranna Margaroli (libreria Margaroli di Verbania), Michela Murgia (scrittrice, progetto Lìberos), Andrea Ribet (presidente Claudiana), Silvana Sola (libreria dei ragazzi di Bologna) e tanti librai provenienti da tutta la regione e da altre parti d’Italia.

E’ stato invitato Piero Fassino, sindaco di Torino.