Recapito e-mail
I membri del gruppo sono collettivamente raggiungibili all’indirizzo: <cnbp(at)aib.it>
I membri del gruppo sono collettivamente raggiungibili all’indirizzo: <cnbp(at)aib.it>
COORDINATORE DELLA COMMISSIONE:
Gianni Stefanini profilo
Direttore generale del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord – Ovest
Via Valassina, 1 – 20037 Paderno Dugnano MI
Tel. +39 02 9906071 – Fax +39 02 93664708
Mailto: gianni.stefanini@csbno.net
www.csbno.net
COMPONENTI:
Ester Dominici
direttore del Consorzio Castelli Romani –
Viale Mazzini 12
00045 Genzano di Roma
Tel. +39 0693956063/15
Skype: esterina521
e.dominici@consorziosbcr.net
Gilberto Floriani profilo
Direttore Sistema Bibliotecario Vibonese
Via Ruggero il Normanno
89900 Vibo Valentia
Tel. 0963547557, Fax 0963471856
Mail: sbvibonese@sbvibonese.vv.it
Skype: gilbertofloriani
Alessandra Mastrangelo
Coordinatore del Sistema Bibliotecario della Valle Seriana
via Mazzini, 68
24021 Albino (Bg)
tel 035 759006 – fax 035 754718
alessandra.mastrangelo@tin.it
sistema@albino.it
www.biblioteche.provincia.bergamo.it
Skype: alessandra.mastrangelo
Loredana Pilati profilo
Direttrice della Biblioteca Civica G. Arpino di Nichelino
Sistema Bibliotecario Area Metropolitana Torinese
Via F. Turati, 4/8 – 10042 Nichelino (TO)
Tel. +39 011 6270047 – 011 6819563
Fax +39 011 6272945
Skype: loredana.pilati
loredana.pilati@comune.nichelino.to.it
loredana.pilati@libero.it
www.bibliotecanichelino.it
Marilena Puggioni profilo
Cooperativa “Il libro”
Sistema Bibliotecario Comunale di Sassari
Piazza Tola-Palazzo d’Usini
07100 Sassari
Tel. +39 079-2017514
Skype: marilena.puggioni
Mailto: marigioni@yahoo.it
Recapito e-mail: cnbp@aib.it
www.comune.sassari.it/servizi/cultura/sistema_bibliotecario
INCONTRI DELLA COMMISSIONE
16-11-2011 – teleconferenza su Skype
30-11-2011 – teleconferenza su Skype
17-2-2012 – incontro in presenza a Milano
6-6-2012 – Teleconferenza su Skype
8-10- 2012 – Teleconferenza su Skype
CONVEGNI E SEMINARI ORGANIZZATI DALLA COMMISSIONE
13-4-2013 – Seminario “Trasformazione e crisi della biblioteca pubblica: una riflessione sul ruolo della cooperazione” – Norbello (OR) Sardegna – Auditorium Biblioteca comunale “Piero Sotgiu”
INTERVENTI PUBBLICI DELLA COMMISSIONE
21-4-2012 – Presentazione libro “Dieci buoni motivi per andare in biblioteca” di Stefano Parise (Presidente nazionale AIB) – Sardegna – Nuoro – Auditorium Biblioteca S. Satta
PROGRAMMA DI LAVORO PER LA COMMISSIONE NAZIONALE BIBLIOTECHE PUBBLICHE (Triennio 2011 – 2014)
La profonda fase di trasformazione e ridefinizione della propria identità impone oggi alla biblioteca di pubblica lettura un processo di cambiamento radicale dei propri modelli organizzativi e di servizio.
Il dibattito in ambito biblioteconomico è avviato da tempo e vede impegnati studiosi e professionisti del settore che dialogano costantemente con il mondo della cultura e della politica.
In questo contesto di trasformazione un ruolo di particolare rilievo è occupato dalla cooperazione tra le biblioteche che si sostanzia, innanzitutto, nella presenza attiva e vivace dei sistemi bibliotecari che si esprime a diversi livelli con un sempre più marcato rafforzamento della collaborazione anche intersistemica che fornisce al settore delle biblioteche razionalità di spesa, qualificazione professionale, identità e visibilità ad ampio livello.
Il segmento delle biblioteche pubbliche, composte principalmente da quelle di ente locale, si caratterizza per un grande frazionamento di strutture ed istituti che, se non fossero in buona parte collegati ai sistemi bibliotecari, presenterebbero una polverizzazione tale da non consentire di essere dei soggetti capaci di dialogare con gli altri attori (fornitori, istituzioni politiche, mondo della cultura, ecc.) e da condannarli al rischio di una lenta agonia in una società dove sopravvive solo chi è capace di operare su grandi numeri e di mettere in moto significativi processi di cambiamento.
Proprio per questa consapevolezza l’identità della biblioteca pubblica (soprattutto se organizzata in sistemi bibliotecari) trova una sua naturale collocazione nella capacità di valorizzare sul piano culturale il proprio territorio di riferimento sviluppando quella rete di relazioni con gli altri soggetti (pubblici o privati) con cui rimettere in moto uno sviluppo che vede nella cultura il principale motore. In questo contesto la biblioteca può anche essere, pur con tutte le proprie debolezze e fragilità strutturali, ma con la forte consapevolezza della propria mission, il motore trainante dello sviluppo del territorio.
C’è, poi, dentro la più generale questione delle biblioteche pubbliche italiane, quella che riguarda le regioni meridionali. Ce la raccontano i numeri: solo il 20% delle biblioteche (contro il 50% del nord e il 30% del centro) stanno al sud, lo stesso vale per le reti di cooperazione che sono assai meno sviluppate e diffuse rispetto ad altre aree del paese. Tutte queste difficoltà unitamente a quelle di carattere economico rischiano di provocare un ulteriore impoverimento dei servizi bibliotecari per molti cittadini, piuttosto che, come si sta tentando di fare in altre aree del paese, in un necessario processo di cambiamento dei loro modelli organizzativi e di servizio.
Conseguentemente con una visione a 360 gradi delle trasformazioni in atto, la biblioteca deve consolidare la consapevolezza della necessità di sviluppare forti e positive relazioni di scambio con tutte le altre professionalità indispensabili al raggiungimento degli obiettivi. Gestire il cambiamento e la complessità significa non chiudersi nel proprio universo professionale, bensì aprirsi, in un fecondo rapporto di scambio, con molte altre professionalità che possono portare, al futuro delle biblioteche, contributi indispensabili, oltrechè, naturalmente, riceverne dalla professionalità bibliotecaria.
La presenza di quasi 200 sistemi per le biblioteche pubbliche è il segno inconfondibile di una vitalità che ancora scorre forte nelle vene del servizio di pubblica lettura nel nostro Paese che chiede di essere rafforzato e rilanciato.
La Commissione Nazionale Biblioteche Pubbliche si propone, nel triennio 2011 – 2014, i seguenti obiettivi:
– approfondire gli elementi di analisi del cambiamento dell’identità della biblioteca di pubblica lettura al fine di trovare i fattori che consentano di rilanciare il ruolo della biblioteca in una società moderna e tecnologicamente avanzata;
– analizzare l’identità della biblioteca pubblica e i processi di cooperazione nelle diverse realtà territoriali italiane, in particolare nel mezzogiorno dove non si è ancora compiutamente radicata la prospettiva di un servizio culturale pubblico e sviluppate forme soddisfacenti di cooperazione bibliotecaria;
– studiare i processi di cooperazione in ambito della biblioteca pubblica per ritrovare i punti di forza che possano sostenere un nuovo rilancio delle biblioteche;
– studiare e progettare nuovi sistemi di cooperazione capaci di fornire al sistema nel suo insieme forza, professionalità e visibilità.
La Commissione intende lavorare in una logica che rovesci l’approccio di “autocompatimento” che troppo spesso ha caratterizzato il settore delle biblioteche, soprattutto in ambito pubblico, facendo propria una logica in cui le minacce possano essere trasformate in opportunità e le debolezze in punti di forza.
In concreto la Commissione intende svolgere le seguenti attività:
– realizzazione di un database nazionale che censisca tutti i sistemi pubblici di cooperazione in Italia;
– realizzazione di una pubblicazione che contenga lo stato di fatto della cooperazione in Italia ed una sua analisi storico-strutturale con le ipotesi evolutive;
– rilevazione dello stato di crisi e difficoltà delle biblioteche pubbliche italiane attraverso una capillare raccolta di dati, con riferimento anche alle diverse aree del paese;
– progettazione ed eventuale realizzazione di un osservatorio della pubblica lettura in Italia attraverso il coinvolgimento delle reti bibliotecarie per condividere i dati di lettura nelle biblioteche;
– organizzazione di seminari pubblici destinati prevalentemente alle reti bibliotecarie per condividere i dati progressivamente raccolti e per costruire una cultura comune della gestione dei dati e più in generale della cooperazione. Orientativamente si ipotizzano tre seminari, uno per ogni anno di attività.
La Commissione svilupperà adeguate riflessioni sulla necessità di identificare un marchio comune che possa fornire identità alle biblioteche pubbliche italiane e che possa caratterizzare, verso l’esterno, tali strutture (come, ad esempio, le farmacie che dispongono di un marchio base, chiaro e facilmente identificabile, che viene poi reinterpretato da ogni negozio): si tratta di un progetto sul quale andranno coinvolte le strutture di governo dell’Aib
Per il raggiungimento degli obiettivi qui indicati è essenziale stabilire connessioni con referenti in ogni comitato regionale dell’Associazione al fine di costruire un punto di contatto locale in grado di raccogliere ed organizzare i dati necessari al lavoro della Commissione, ma anche come soggetto partecipe all’elaborazione dei progetti, delle analisi e delle proposte della Commissione stessa.
Dopo le dimissioni di Elena Boretti e Angela Pacillo (5 novembre 2015), il 23 gennaio 2016 tutti i restanti componenti della Commissione si sono dimessi. L’organismo è stato quindi sciolto.
COORDINATORE DELLA COMMISSIONE:
Gianni Stefanini profilo [dimissionario dal 23 gennaio 2016]
Direttore generale del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord – Ovest
Via Valassina, 1 – 20037 Paderno Dugnano MI
Tel. +39 02 9906071 – Fax +39 02 93664708
Mailto: gianni.stefanini(at)csbno.net
www.csbno.net
COMPONENTI:
Elena Boretti profilo [dimissionaria dal 24 ottobre 2015]
Calenzano (FI)
e.boretti(at)gmail.com
Skype: aib.boretti
http://www.aib.it/aib/sw/boretti.htm
Gemma Lupi profilo [dimissionaria dal 23 gennaio 2016]
Bibliotecaria presso la biblioteca comunale “Caduti per la libertà” di Alpignano (TO)
Sistema bibliotecario area metropolitana torinese (SBAM)
Via Matteotti 2 – 10091 Alpignano
Tel. e fax 011.9671561
gemma.lupi(at)hotmail.it
Skype: gemma.lupi
http://cruto.comune.alpignano.to.it/
Michela Marchini profilo [dimissionaria dal 23 gennaio 2016]
Responsabile Settore Biblioteche
Coopculture Corso del Popolo, 40 – 30170 Venezia Mestre
Tel. 0410991104 – 3484140112 Fax 0410991120
m.marchini(at)coopculture.it
Skype: michelamarchini61
www.coopculture.it
Angela Pacillo profilo [dimissionaria dal 5 novembre 2015]
Biblioteca ‘Antonio Delfini’ – Biblioteche Comunali di Modena
Corso Canalgrande 103 – 41100 Modena
tel. +39 059 2032940
Email: angela.pacillo(at)comune.modena.it
Skype: angela.pacillo
Marilena Puggioni profilo [dimissionaria dal 23 gennaio 2016]
Cooperativa “Il libro” – Sistema Bibliotecario Comunale di Sassari
Piazza Tola-Palazzo d’Usini – 07100 Sassari
Tel. +39 079-2017514 – Cell.: 3493187650
marigioni(at)yahoo.it
Skype: marilena.puggioni
www.comune.sassari.it/servizi/cultura/sistema_bibliotecario
Alessandro Rigo profilo [dimissionario dal 23 gennaio 2016]
Biblioteca Comunale di Spinea
Via Roma, 265 – 30038 Spinea (VE)
Tel. +39 041-994691
alessandro.rigo(at)biblioteca-spinea.it
Skype: Nonepossibile1
http://www.biblioteca-spinea.it
Componenti (2017-2020)
Consulente
Francesca Pongetti (disabilità intellettive e relazionali) francesca.pongetti[AT]libero.it
Referenti CEN
Programma delle attività e documentazione utile
– Disegnare la fase due: progettare la riapertura delle biblioteche pubbliche
– Contributo di Cecilia Cognigni per AgCult Emergenza Covid-19: la risposta delle biblioteche pubbliche italiane (1 maggio 2020)
– Disegnare il futuro della biblioteca. Linee guida per la redazione dei piani strategici per le biblioteche pubbliche
(Secondo draft)
– Strategia, cooperazione e innovazione per il rilancio delle biblioteche italiane (Bari, 25 ottobre 2019)
– I piani strategici per lo sviluppo delle attività di promozione della lettura e dei servizi delle biblioteche pubbliche (Milano, 28 giugno 2019)
– Disegnare il futuro della biblioteca. Linee guida per la redazione dei piani strategici per le biblioteche pubbliche (Primo draft)
La Biblioteca come spazio pubblico: visioni, reti, percorsi (Mantova, 28 settembre 2018)
– Comunicato stampa “ArtLab 18 porta a Mantova il dibattito sul futuro delle biblioteche pubbliche italiane”
– Contributo di Cecilia Cognigni per Il Giornale delle Fondazioni “Le biblioteche pubbliche italiane hanno bisogno di piani strategici”
Le Biblioteche per la Cultura del libro al Salone del Libro 2018
Devid Panattoni (coordinatore)
d.panattoni(at)comune.altopascio.lu.it
Gemma Lupi
gemma.lupi(at)hotmail.it
Daniela Nisoli
daniela.nisoli(at)alice.it
Gabriele Venditti
direttore.bmr(at)comune.isernia.it
Il 23 gennaio 2016 tutti i componenti della Commissione nazionale Biblioteche pubbliche si sono dimessi in blocco, e la Commissione ha quindi cessato di esistere. Al suo posto il 25 maggio 2016 è stato istituito il nuovo Gruppo di lavoro sulle biblioteche pubbliche.
Recapito e-mail del Gruppo di lavoro: cnbp(at)aib.it
Il 23 gennaio 2016 tutti i componenti della Commissione nazionale Biblioteche pubbliche si sono dimessi in blocco, e la Commissione ha quindi cessato di esistere. Al suo posto il 25 maggio 2016 è stato istituito il nuovo Gruppo di lavoro sulle biblioteche pubbliche.
In questa pagina viene raccolta la documentazione storica relativa sia alla Commissione che al gruppo di lavoro.