FVG. Gruppo di studio sul libro antico

Progetto per il Triennio 2017-2020

I soci che fanno parte del Gruppo sono Ilde Menis e Arianna Grossi (Biblioteca Economia Università di Udine), Rudj Gorian (Dottore di Ricarca in Scienze Bibliografiche), Maria Rosa Mezzi (SBA – Biblioteca Medicina Università di Trieste), Rossella Tess (Coop. Guarnerio – Udine), Sabina Francescatto (Biblioteca Civica Joppi di Udine), Cristina Fenu e Alessandra Sirugo (Biblioteca Civica “A. Hortis” e Museo petrarchesco piccolomineo Trieste). Svolge il ruolo di coordinatore Alessandra Sirugo.
Il Gruppo di Studio si propone di effettuare nel corso del triennio la mappatura dei periodici antichi, editi nel territorio del FVG, limitatamente alle testate di cui sopravvivono esemplari. Si vorrebbe favorire la conoscenza e, la catalogazione e la conservazione della memoria storica delle riviste. Si è determinato di circoscrivere il periodo oggetto di indagine biblioteconomica alle pubblicazioni edite dalle origini della stampa periodica in regione sino al 1866, anno dell’ingresso della Provincia di Udine nel Regno d’Italia. Si intende effettuare il censimento dei dati chiamando a collaborare tramite compilazione di un questionario, le Biblioteche del territorio regionale. Il progetto mira a promuovere in un secondo tenpo il restauro e la conseguente digitalizzazione delle pubblicazioni seriali, includendo i Codici liturgici, gli Almanacchi, i Lunari, le Strenne. Vorremmo quindi giungere alla redazione di linee-guida sulla loro gestione.
Un secondo scopo che ci prefiggiamo è di valorizzare la formazione permanente dei soci della sezione promuovendo – nell’ambito dei corsi di aggiornammento – un corso all’anno dedicato agli aspetti della gestione del libro antico in biblioteca
Infine si intende favorire la conoscenza dei siti bibliotecari e museali del Triveneto che conservano testimonianze librarie antiche attraverso gite di studio, anche allo scopo di favorire la reciproca conoscenza dei soci dell’AIB che curano le collezioni di libri antichi.

Riunioni

18 gennaio 2018

29 marzo 2018

libri antichi

Progetto per il Triennio 2014-2017

Il campo di riferimento professionale del Gruppo di Studio sul Libro antico del Friuli-Venezia Giulia è quel settore della biblioteconomia che si occupa di descrivere, identificare, valorizzare e tutelare i libri a stampa dall’epoca dell’invenzione della torchio manuale al 31 dicembre 1800, seppure SBN estenda questo estremo cronologico fino al 31 dicembre 1830. Il Gruppo considera di sua pertinenza inoltre le opere d’ingegno manoscritte, le stampe realizzate con procedimenti seriali, le carte geografiche e topografiche, i planisferi, i globi, su carta o altro supporto. Sono inoltre oggetto di studio i bandi, i fogli volanti, i manifesti, stampati entro il 31 dicembre 1800 (1830 per SBN). Non si trascurerà il trattamento del materiale musicale, comprendente antifonari e lezionari manoscritti, libretti d’opera, spartiti musicali, per il trattamento dei quali è necessaria una formazione specifica.

Obiettivi

 La formazione

Si desidera porre in primo piano l’esigenza di formazione permanente del personale bibliotecario. Ci si propone di organizzare un corso di catalogazione, a partire dai fondamenti di archeologia del libro, comprendente la descrizione bibliografica secondo la 2. ed. delle ISBD (A) aggiornata dalle REICAT e dalle ISBD Consolidated edition. Edizione italiana (novembre 2012), e la divulgazione dei repertori bibliografici a stampa e on line. Un secondo corso potrebbe introdurre i bibliotecari della regione alla redazione corretta di progetti di restauro, a seguito di un’adeguata e competente analisi dei documenti deteriorati. Questa attività è infatti richiesta in occasione di gare per l’affidamento a professionisti del restauro di lavori di recupero dell’integrità di codici, libri a stampa e documenti antichi.

Censimento Fondi antichi delle Biblioteche del Friuli Venezia Giulia

Portando a frutto il lavoro iniziato nel triennio 2007-2010 dalle colleghe socie Tamara Gentile, Stefania Venturini, Cristina Fenu, Elettra Maria Spolverini, Claudia Morgan, Maria Spanovangelis, Ilde Menis, Daniela Peraldo e Alessandra Sirugo, che censirono le Biblioteche della Regione nel 2008 e prepararono un questionario sui fondi antichi da inviare ai responsabili delle strutture. Si intende procedere in tal senso avvalendosi della collaborazione di gruppi di tre soci per provincia, che verifichino i dati preesistenti. Ci si propone di inviare ai responsabili delle biblioteche della Regione il questionario 2008 rivisto, dove siano indicati :

  • Denominazione del Fondo antico,
  • Provenienza,
  • Data di ingresso nel patrimonio
  • Descrizione dei documenti nel catalogo cartaceo o informatico
  • Modalità di consultazione
  • Numero di documenti
  • Riferimenti bibliografici relativi al fondo, se pubblicati.

Progetto Atlante del Friuli Venezia Giulia

Un obiettivo concomitante del Gruppo è di aderire all’iniziativa della Gruppo di Studio nazionale sul Libro antico, nata dal Gruppo di Studio del Veneto con la denominazione Atlante Veneto, in fase di presentazione al CEN dell’AIB. Se accolta dagli organi nazionali, l’iniziativa dell’AIB Veneto verrà estesa nel triennio 2014-2017 all’intero territorio nazionale. Il progetto riprende un’iniziativa concepita dal geografo udinese Giovanni Marinelli, nel 1881 a seguito della pubblicazione del Saggio di cartografia della Regione veneta, un catalogo sperimentale di alcune tipologie di carte geografiche e piante concernenti la regione veneta. Il Friuli Venezia Giulia potrebbe attuare a livello regionale la ricognizione dei materiali a stampa di interesse geografico e vedutistico (dal XVI al XX secolo) conservati nelle biblioteche della regione, ampliando il questionario del censimento dei fondi antichi con nuove voci inerenti il materiale cartografico.

Il corso di catalogazione

La cartografia, attuale o storica, rappresenta spesso un problema di competenza scientifica. Tuttavia, oltre alla necessaria salvaguardia e valorizzazione della cartografia intesa come bene culturale, occorre rendere visibile e fruibile il materiale cartografico a chi opera per agire sul territorio, legando il progetto locale alle ingenti risorse documentali cartografiche locali. Alla luce delle Linee guida di catalogazione dei documenti cartografici, effettuata dal Gruppo di Studio nazionale dell’AIB, si intende organizzare un corso regionale di formazione per bibliotecari volto a formare alla descrizione delle opere geografiche e del materiale cartografico. Un’attenzione particolare sarà rivolta a scegliere come casi-studio alcuni documenti cartografici delle biblioteche del Friuli-Venezia Giulia. La loro contestualizzazione e lettura storico-sociale sarà il punto di partenza per comprenderne finalità, committenze, datazioni, usi e, in tal modo, rendere possibile una loro maggiore comprensione ai fini di una corretta e più agevole catalogazione.

Componenti del gruppo:

  • Alessandra Sirugo (referente)
  • Mauro Caselli
  • Claudia Colecchia
  • Elisa Zilli
  • Cristina Fenu
  • Donata Geat
  • Stefania Venturini
  • Giuliana De Simone
  • Arianna Grossi
  • Ilde Menis
  • Francesca Tamburlini
  • Rossella Tess.

Riunioni

 


 

Gruppo precedente (2008-2011)

Referente:
Alessandra Sirugo

Componenti:

  • Tamara Gentile Biblioteca del Museo civico di Storia Naturale, Trieste
  • Ilde Menis Biblioteca di Economia e Giurisprudenza dell’Università degli studi di Udine
  • Claudia Morgan Biblioteca dei Civici musei di storia e arte, Trieste
  • Daniela Peraldo Biblioteca civica Hortis, Trieste
  • Maria Spanovangelis bibliotecaria scolastica, Trieste
  • Elettra Spolverini Museo Revoltella, Trieste
  • Stefania Venturini Biblioteca del Seminario Teologico – Gorizia

Riunioni

2 dicembre 2008
12 settembre 2008
13 marzo 2008
8 gennaio 2008
30 ottobre 2007

Notizie

Strutture collegate