organizzato dalla Sezione AIB FVG in collaborazione con la Biblioteca civica di Pordenone
Venerdì 17 febbraio 2017 – 9.00-16.30 (6 ore totali)
Sala Teresina Degan – Biblioteca civica di Pordenone – Piazza XX Settembre
Obiettivo del corso è offrire ai partecipanti le coordinate per fornire alla comunità servita dalla biblioteca un servizio di reference contemporaneo tenendo conto degli attuali scenari informativi, caratterizzati da un’altissima spinta alla disintermediazione.
Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di condurre un colloquio di reference, di usare in modo consapevole le principali fonti informative presenti in rete con particolare riguardo a quelle ad accesso aperto, di applicare tecniche di misurazione e valutazione del servizio. Conoscerà i principi base del servizio reference e sarà in grado di situarlo nel proprio contesto in relazione alla comunità servita dalla biblioteca. Conoscerà le principali abilità e competenze richieste al reference librarian in base agli standard internazionali e gli aspetti etici del servizio.
Seminario con interventi dei partecipanti e con esempi di colloqui di reference
Alla fine del corso sarà somministrato questionario a risposta multipla per valutare l’apprendimento dei principali concetti proposti (conoscenze)
Laura Testoni (blog professionale refkit.wordpress.com) è coordinatore dei servizi alla pubblico presso la Biblioteca di scuola di Scienze sociali dell’Università di Genova; ha recentemente pubblicato “Dall’information literacy alle literacy plurali del xxi secolo”, in: Biblioteche e biblioteconomia. Principi e questioni, a cura di Giovanni Solimine e Paul Gabriele Weston, Roma : Carocci 2015. Fa parte del gruppo di Studio AIB Nazionale sull’ Information literacy. Si occupa di Reference e Information literacy.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo online entro il 15 febbraio 2017.
La partecipazione al corso è gratuita per i gli associati AIB del Friuli Venezia Giulia (contributo L.R. 23/2015) in regola con il pagamento della quota associativa per l’anno 2017 o che intendono rinnovare l’iscrizione, mentre agli associati AIB in regola delle altre Regioni è chiesto un contributo di € 35,00. Per i non associati l’importo da versare è di € 80,00 (al netto di IVA e spese di bonifico). I soci ente del Friuli Venezia Giulia possono iscrivere fino a due partecipanti a titolo gratuito e i soci ente delle altre regioni possono iscrivere fino a due partecipanti con un contributo ciascuno di € 35,00. In entrambi i casi per i successivi partecipanti valgono le condizioni sopra indicate.
Modalità di pagamento
Gli associati AIB non FVG potranno pagare il giorno del corso e riceveranno la ricevuta di pagamento. I non associati devono richiedere entro il 15 febbraio l’emissione della fattura a tesoriereaibfvg(at)gmail.com, indicando i dati personali, il codice fiscale e/o la partita IVA; il versamento dovrà essere effettuato al ricevimento della fattura e comunque non oltre il 17 febbraio.