[Iscrizioni al corso chiuse in data 29/03/2021 per raggiungimento numero massimo dei posti disponibili. Per la lista di attesa scrivere a piemonte@aib.it, verrete contattati in seguito ad eventuali disdette]
Modalità: su piattaforma e-learning AIBformazione
Date e orario: dal 6 aprile al 5 maggio
Durata complessiva: 25 ore
Docente: Giuseppe Bartorilla, Elena Borsa
Facilitatore: Immacolata Murano
Area tematica e codici OF: 4.5.2 promozione della lettura
Tipologia di corso: Corso intermedio – Qualificazione EQF: 7
Soci AIB ordinari e amici: 80 euro
Soci young: 60 euro
Soci enti: 80 euro (a persona, max 3 persone)
Non soci AIB persone: 100 euro (oltre Iva se dovuta)
Non soci enti: 100 euro a partecipante (oltre Iva se dovuta)
Modalità di iscrizione: modulo di registrazione a fine pagina entro il 30 marzo 2021
Pagamento: bonifico intestato a:
Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Piemonte – IBAN IT93O0200801046000100423588 – Causale: Nome, cognome, iscrizione corso “Dietro lo scaffale”
Il pagamento deve essere effettuato dopo aver ricevuto la mail di conferma avvio corso ed entro la data di inizio dello stesso. Per gli Enti, è necessario emettere e comunicare l’impegno di spesa relativo.
Numero minimo di iscritti: 18, numero massimo: 25
Il giorno prima del corso verranno inviate agli iscritti in regola le credenziali per accedere alla piattaforma AIBformazione.
Il corso si propone di offrire gli strumenti teorici e metodologici per sviluppare, organizzare e gestire il patrimonio di narrativa e non-fiction di una biblioteca per ragazzi o scolastica.
La prima parte del corso offrirà una panoramica generale sulle linee guida per progettare, dare fisionomia e revisionare le collezioni, in relazione al contesto comunitario in cui è immersa l’istituzione bibliotecaria, e all’offerta editoriale cartacea e digitale. La seconda parte invece sarà focalizzata sul’organizzazione, la gestione complessiva del materiale librario e documentario presente nelle sezioni e biblioteche per ragazzi e sulle strategie di sviluppo e revisione delle raccolte. Verrà offerto uno sguardo generale sulla produzione editoriale contemporanea, sulla gestione degli spazi e delle aree funzionali da predisporre per una organizzazione logistica funzionale e attenta alle esigenze dei giovani utenti. Particolare attenzione sarà dedicata alla classificazione e collocazione della narrativa e della non-fiction, anche alla luce delle esperienze nazionali.
A | Conoscenza | Conoscere gli strumenti per pianificare, organizzare e gestire le raccolte destinate a bambini e ragazzi; conoscere la letteratura per ragazzi e le dinamiche del mercato editoriale under 18 |
B | Capacità |
|
A | Conoscenze | Lezioni online sul contenuto del corso e presentazione dei materiali piattaforma www.aibformazione.it |
B | Capacità | Le capacità emergeranno dal livello raggiunto dai lavori di gruppo e individuali e dalle discussioni sui forum |
A | Conoscenze | I partecipanti alla fine del corso dovranno mostrare di aver acquisito i concetti e le competenze principali acquisite nel corso delle lezioni e durante lo studio dei materiali depositati online in piattaforma. Test di verifica dell’apprendimento sugli argomento del corso; valutazione delle conoscenze apprese dall’analisi dei report |
B | Capacità | Lavoro di gruppo di taglio pratico-operativo |
Risorse web | Piattaforma di e-learning AIBformazione e Gmeet per le lezioni online |
Pubblicazioni | Bibliografia e sitografia, materiali riguardanti gli argomenti trattati e materiali di approfondimento su cui esercitarsi |
Attrezzature IT | Connessione a internet, pc o dispositivi mobili |
Tutoraggio e facilitazione | Immacolata Murano |
Durata complessiva del corso 25 ore online | 10 ore lezioni online suddivise in 5 incontri da 120 minuti ciascuno – l’ultimo incontro sarà dedicato alla presentazione dei lavori di gruppo, discussione e ricaduta on the job |
Comunità di apprendimento | 7 ore – discussione aperta sui forum e lavori di gruppo con il supporto del docente e dell’e-tutor |
Apprendimento attivo | 8 ore – studio individuale dei materiali didattici e test di valutazione dell’apprendimento |
con Elena Borsa
1 incontro 2 incontro
con Giuseppe Bartorilla 3 incontro 4 incontro
con Elena Borsa & 5 incontro conclusivo 5 maggio 2021/ h. 16-18 |
– Una politica documentaria nella biblioteca pubblica è ancora utile e possibile?; – quale approccio alle raccolte: metodologie di analisi quali-quantitative delle collezioni; – la carta delle collezioni: strumenti di analisi del patrimonio esistente; – lo sviluppo delle raccolte in un’ottica cooperativa e partecipativa; – gli strumenti amministrativi per la gestione delle raccolte; – il profilo di comunità e la “svolta narrativa” nell’analisi del contesto sociale; – la gestione delle risorse economiche; – la gestione degli spazi: ad ogni libro il suo scaffale!; – la Biblioteca dei ragazzi come “contenitore di storie”, – storia, forme e generi della letteratura under 18; – le tipologie di documenti: fiction, non fiction, periodici, risorse digitali, risorse multimediali; – (ri)classificare e (ri)collocare: la biblioteca al servizio dell’utente; – costruire e sviluppare in modalità partecipata: l’esperienza della reactive classification di un istituto scolastico inglese; – la revisione delle raccolte: saper valutare tempi e strumenti; – la revisione delle raccolte: dallo scarto alla costituzione di fondi storici; – sviluppare per promuovere; – sviluppare raccolte, declinare bibliografie; – quando le storie entrano in biblioteca |
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al corso, previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.
Il corso si riterrà superato con profitto in presenza dei seguenti requisiti: