[Dalla presentazione editoriale] Per azione di chi, dove e perché, con quali mezzi e con quali finalità sorgono le tipografie? In effetti, l’itineranza, lo spostamento da un centro ad un altro agli esordi della stampa, soprattutto da parte dei tipografi, è peculiarità comunemente acquisita. Eppure, finora non erano state attivate ricerche sistematiche per verificare l’effettiva consistenza e le cause del fenomeno. In tale senso si è invece mossa la ricerca di cui questo Dizionario, in tre volumi, presenta i risultati: i soggetti presi in considerazione (individuali, soggetti-famiglia, società tipografico-editoriali) assommano a 604 per un totale di oltre 750 singoli artieri. Il Dizionario ha consentito non solo di ricostruire biografie professionali di noti, meno noti e talvolta e quasi occasionali artieri, ma anche di verificare tappe, soste, attività e ragioni della mobilità dei ‘professionisti’ del libro. Si sono ricostruite radicate e sorprendenti capacità manageriali, modernissime vocazioni per strategie di ponderati presidi nei centri italiani e stranieri di maggiore potenzialità commerciale e di maggiore vivacità intellettuale.