CER AIB SICILIA 2023-2026

AIB Sicilia c/o Società di storia patria per la Sicilia orientale
piazza Stesicoro 29 – 95100 Catania
tel. 095/316920
(temporaneamente chiusa al pubblico)
Per informazioni e contatti: sicilia@aib.it

 

Componenti

Iscriversi all’AIB presso la Sezione Sicilia


Chi può diventare associato all’AIB?
L’associato AIB è il Professionista delle biblioteche.
L’AIB è l’associazione professionale italiana che può attestare le competenze dello specialista dell’informazione.
Scopri tutti i dettagli!


Dal 29 novembre 2013 è entrato in vigore il nuovo Regolamento di iscrizione grazie al quale l’Associato AIB viene riconosciuto come professionista delle biblioteche.

Per informazioni su iscrizioni e rinnovi presso la Sezione Sicilia è possibile rivolgersi alla segreteria della Sezione sicilia@aib.it

[in corso di aggiornamento]

Storia della Sezione

 

Associati

Iscrizioni

  • Anno 2009: 254 Associati
  • Anno 2008: 234 Associati
  • Anno 2007: 231 Associati
  • Anno 2006: 231 Associati
  • Anno 2005: 210 Associati
  • Anno 2004: 265 Associati
  • Anno 2003: 200 Associati
  • Anno 2002: 229 Associati
  • Anno 2001: 206 Associati
  • Anno 2000: 202 Associati
  • Anno 1999: 164 Associati
  • Anno 1998: 166 Associati
  • Anno 1997: 141 Associati
  • Anno 1996: 151 Associati
  • Anno 1995: 180 Associati
  • Anno 1994: 257 Associati
  • Anno 1993: 319 Associati
  • Anno 1992: 286 Associati
  • Anno 1991: 277 Associati
  • Anno 1990: 263 Associati
  • Anno 1989: 232 Associati
  • Anno 1988: 135 Associati
  • Anno 1987: 197 Associati
  • Anno 1986: 180 Associati
  • Anno 1985: 218 Associati
  • Anno 1984: 382 Associati
  • Anno 1983: 340 Associati
  • Anno 1982: 333 Associati
  • Anno 1981: 181 Associati
  • Anno 1980: 194 Associati

Notizie

Formazione

Documenti

Eventi

06/11/2023

La casa di tutti. Città e biblioteche. Presentazione del nuovo libro di Antonella Agnoli (Catania, 10 novembre 2023)

"Sono in biblioteca e aspetto. No, non sono in attesa della consegna di un libro, anche perché sono in una piazza coperta con immense vetrate sul mare e, al centro, un tubo di bronzo di 7,5 metri di lunghezza appeso al soffitto. L'opera d'arte è in realtà un gong, realizzato dall'artista Kirstine Roepstorff, che suona ogni volta che in città nasce un bambino [...] Il gong di Dokk1, la biblioteca di Aarhus, in Danimarca, dimostra meglio di qualsiasi altra cosa perché le biblioteche siano parti necessarie, vitali, dell'infrastruttura sociale: perché con la loro stessa esistenza creano fiducia nel domani."
06/11/2023

La casa di tutti. Città e biblioteche. Presentazione del nuovo libro di Antonella Agnoli (Palermo, 9 novembre 2023)

A partire dal saggio di Antonella Agnoli e attraverso un dialogo a "più voci" avremo l'occasione di riflettere sul ruolo delle biblioteche quali infrastrutture culturali e sociali indispensabili, veri e propri snodi di una rete di relazioni e di opportunità per la comunità; luoghi capaci di ampliare e reinterpretare la loro funzione storica per divenire parti di un ecosistema culturale attivo all'interno di città che sappiano prendersi cura degli individui e dei gruppi.

Progetti

Creata da Rosa Angela Anzalone il 29/12/2011. Ultima modifica 06/11/2023 di Rosa Angela Anzalone
CC BY SA. Condizioni d´uso nella Dichiarazione Copyright AIB-WEB