Conoscere le peculiarità dei servizi bibliotecari per i piccolissimi e l’offerta editoriale per questa fascia di età.
Utilizzare gli strumenti di promozione della lettura proposti dalla campagna Nati per leggere.
Milena Tancredi, responsabile della Biblioteca dei ragazzi della Magna Capitana di Foggia, è componente del Comitato esecutivo nazionale dell’AIB con delega all’advocacy e alla promozione della lettura.
Sono previsti gli interventi di:
Michela Sicilia, Ufficio Educazione permanente, biblioteche e audiovisivi della Provincia di Bolzano, è componente del gruppo di lavoro Bookstart–I bebè amano i libri.
Alessia Gabrielli, Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino della Provincia di Trento, segue le attività di promozione della lettura, in particolare quelle rivolte ai bambini.
Area tematica e codice OF: 4.5.1 Promozione della lettura Nati per leggere (NPL).
Qualificazione: EQF 6.
Cosa si apprenderà? | Le basi dello sviluppo del bambino e l’approccio con i piccolissimi in biblioteca, le peculiarità della lettura ad alta voce e i criteri per la valutazione dell’editoria per bambini. Esperienze di promozione della lettura con i bambini in Alto Adige e in Trentino. |
Conoscenze | L’organizzazione delle collezioni, dei servizi e della promozione rivolti agli utenti più piccoli. |
Capacità | La gestione dell’accoglienza dei piccolissimi. |
Webinar su piattaforma Zoom, 3 ore di lezione frontale con momenti di discussione.
Proiezione di slide e segnalazione di riferimenti bibliografici.
Esperienza | Non è necessaria un’esperienza precedente. |
Partecipanti | 60. Sarà data la precedenza ai soci AIB della sezione Trentino-Alto Adige. |
Partecipazione gratuita | Partecipazione gratuita per bibliotecari/e che lavorano in provincia di Bolzano e anche per tutti i soci AIB in regola con l’iscrizione. |
Le iscrizioni si chiudono mercoledì 9 dicembre.
Gli iscritti riceveranno le credenziali per accedere al corso su piattaforma Zoom.
Per informazioni taa[at]aib.it
Il corso è organizzato con la collaborazione e il sostegno dell’Ufficio Educazione Permanente, biblioteche e audiovisivi della Provincia Autonoma di Bolzano.
Partecipazione gratuita per bibliotecari/e che lavorano in provincia di Bolzano e per tutti i soci AIB in regola con l’iscrizione.