Trentino-Alto Adige

Elezioni 2023 – Vetrina dei candidati

Storia della Sezione


Contatti

Presidente: Patrick Urru
Indirizzo a cui spedire le comunicazioni:
c/o Biblioteca provinciale italiana “Claudia  Augusta”
via Marconi, 2 – 39100 Bolzano
e-mail <taa(at)aib.it>

Delegazione provinciale di Bolzano
c/o Biblioteca provinciale italiana “Claudia  Augusta”
via Marconi, 2 – 39100 Bolzano
e-mail <taa(at)aib.it>

Attività della Sezione

Informazioni

I corsi con sede a Bolzano sono organizzati dall’Associazione italiana biblioteche, sezione Trentino-Alto Adige e Delegazione provinciale di Bolzano con il contributo della Provincia autonoma di Bolzano, Ripartizione cultura italiana, Ufficio educazione permanente, biblioteche e audiovisivi e con la collaborazione dell’EURAC. I corsi con sede a Trento sono finanziati dall’Ufficio Sistema Bibliotecario Trentino della Provincia Autonoma di Trento.
Gli incontri formativi sono aperti ai soci e ai potenziali interessati.
Il programma dettagliato, ed eventuali aggiornamenti o variazioni al medesimo, saranno pubblicati di volta in volta su questa pagina.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato con valutazione finale del corso.

Per informazioni consultare la pagina web, scrivere a taa[at]taa.aib.it o telefonare al numero 3493940735.

 

[ Archivio delle attività 1999-2011 ]

Aggiornamento Professionale

Convegni e incontri

Iscriversi all’AIB presso la Sezione Trentino-Alto Adige

Iscrizioni: modalità ed agevolazioni

Il versamento può essere eseguito sul c/c bancario intestato a Associazione italiana Biblioteche-Sezione Trentino Alto-Adige, presso Unicredit Banca, agenzia Trento Galilei, IBAN: IT06N0200801820000100717443 – BIC/SWIFT: UNCRITM1OHV, specificando la causale. Si prega di dare comunicazione del versamento per e-mail al presidente della Sezione.

Tutti i soci AIB in regola con l’iscrizione possono:

  • fino a dicembre 2018 entrare al Museo Storico Italiano della Guerra  alla tariffa ridotta € 6,00 per le esposizioni temporanee e permanenti.
  • possono godere delle agevolazioni segnalate dalle singole sezioni, fra le quali la possibilità di partecipare gratuitamente o a condizioni particolarmente favorevoli a incontri e iniziative di aggiornamento professionale.

Istituti culturali

– Fondazione museo storico del Trentino
Tutti i soci in regola con l’associazione possono acquistare con lo sconto del 30% tutte le pubblicazioni edite dalla Fondazione museo storico del Trentino, nonché sottoscrivere l’abbonamento ad “Archivio trentino”, rivista semestrale di studi storici del Museo stesso, al prezzo scontato di euro 26,00 anziché 30,00 TRENTO Via Torre d’Augusto 41. Referente è il dott. Rodolfo Taiani, tel. 0461/264660.

 

 

 


La Sezione AIB Trentino-Alto Adige

CER 
Comitato esecutivo regionale 2023-2026
Patrick Urru (Presidente-Tesoriere)
Matteo Paissan (Vicepresidente)
Mariella Brugnolli (Segretario)
Vittorio Carrara
Matteo Fadini

Indirizzo mail della sezione: taa(at)aib.it

Attività della Sezione AIB Trentino-Alto Adige  fino al 2011

Assemblee Regionali

Riunioni CER

Materiali e documenti

Notizie

Formazione

Documenti

Eventi