Il Premio Maria A. Abenante, bandito biennalmente dall’Associazione italiana biblioteche, intende ricordare l’umanità, la dedizione e la professionalità di Maria A. Abenante, attraverso la premiazione di un progetto – in corso di realizzazione oppure già realizzato nell’anno solare in corso o in quello immediatamente precedente – avente la finalità di promuovere l’inclusione nelle sue diverse declinazioni. Il progetto farà riferimento ad attività e servizi innovativi, svolti nell’ambito di biblioteche di qualunque natura e tipologia, finalizzati a valorizzarne il ruolo sociale e culturale e la dimensione inclusiva.
******************
Maria Antonietta Abenante (Umbriatico, 13 aprile 1969 – Roma, 28 febbraio 2019) dal 1998 ha lavorato come bibliotecaria presso la Biblioteca multimediale del Consiglio regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo” a Bari, occupandosi di catalogazione, reference, della raccolta e organizzazione di fondi specializzati.
Dopo aver fatto parte del Comitato esecutivo regionale AIB Puglia dal 2003 al 2011, dal 2011 al 2017 è stata eletta nel Comitato esecutivo nazionale AIB, con delega a Lavoro e professione, mentre tra il 2014 e il 2017 è stata Vicepresidente nazionale e coordinatrice dell’Osservatorio Lavoro e professione; dal 2017 fino alla scomparsa è stata presidente della Sezione AIB Puglia.
******************
Vincitori dell’edizione 2023 ex aequo ai progetti Lassù è casa mia: primo albo illustrato per anziani e Sala Borsa Lab – Liquid Lab.
Le menzioni speciali sono state conferite a Generazioni : narrazioni autobiografiche e dialogo intergenerazionale, Gender*MoRe e La human library come in-contro.
******************
Vincitore dell’edizione 2021 e’ stato La Scuola italiana in piazza un’associazione di promozione sociale che offre percorsi di apprendimento della lingua italiana per giovani e adulti stranieri, in una prospettiva interculturale e intergenerazionale, nella città di Reggio Calabria.
Secondo posto parimerito a BiblioVerifica OLYMPICS, giochiamo contro la disinformazione, Storie di libri e palazzi: itinerari fra le biblioteche di Unife e La parola ai giurati: i detenuti scelgono i vincitori di “Storie da musei, archivi e biblioteche”, il concorso di scrittura e fotografia ideato dall’AIB Marche
******************
Vincitrice dell’edizione 2020 è stata Annunziata Pastorini per il suo lavoro di bibliotecaria nella Biblioteca a porte aperte Annalisa Durante a Napoli nel quartiere di Forcella
Menzione speciale a “Abbracciami con un libro” e “Biblioteche fuori le mura”, due progetti con obiettivi diversi ma imperniati sulla medesima istituzione, la casa circondariale di Lanciano (CH) e presentati da Gianvincenza Di Donato
Menzione speciale a “Biblioteca a un passo da te” della Biblioteca Leggeri di Potenza, presentato dalla Bibliotecaria Maria Lucia Lucia e dal Direttore Maria Lucia Trivigno
Menzione speciale alla “Biblioteca civica Umberto Eco” (Nizza Monferrato) e alla bibliotecaria Ida Di Rosa