Stampa pagina SeguiciAIB su Facebook AIB su Twitter

Libri e ebook

Ambiti di pubblicazione e collane

L’AIB pubblica – in formato cartaceo e/o digitale – linee guida, manuali, studi nel campo della biblioteconomia e delle scienze dell’informazione, frutto dell’attività scientifica e dell’impegno nella pubblicazione dei principali strumenti per il lavoro in biblioteca.

Le pubblicazioni monografiche dell’AIB si articolano secondo diversi filoni e collane:

  • monografie autonome: si tratta delle pubblicazioni promosse e realizzate dal Comitato editoriale nazionale per mettere a disposizione dei bibliotecari italiani strumenti di lavoro e opere di valore scientifico che possano dare un contributo alla disciplina e alla professionale. Si caratterizzano per avere un formato standard, ma vesti editoriali differenziate, pur all’interno di un approccio unitario;
  • Collana ET (Enciclopedia Tascabile): si tratta di una collana di piccolo formato, caratterizzata dalla copertina rosa, che fu ideata da Luigi Crocetti allo scopo di costruire una sorta di enciclopedia delle voci di interesse biblioteconomico; ciascun volumetto segue uno schema il più possibile omogeneo nella lunghezza e nella sequenza della trattazione (definizione e problemi terminologici, storia, ecc., fino ai riferimenti bibliografici); i volumi della collana sono pubblicati in formato cartaceo e in pdf;
  • Collana Percorsi AIB: ospita introduzioni e piccoli manuali su temi ritenuti centrali per la professione bibliotecaria, piccoli saggi e approfondimenti su tematiche professionali di attualità e traduzioni di lavori pubblicati all’estero e ritenuti di interesse per i bibliotecari italiani; i volumi della collana sono sempre pubblicati sia in formato cartaceo che in digitale (epub e pdf);
  • Collana Bibliotecari: professione storia cultura: comprende volumi, anche di genere diverso (biografie, saggi, atti di convegni, raccolte di scritti), dedicati a far conoscere meglio importanti figure di bibliotecari italiani, attivi sul piano nazionale o nel loro territorio, proseguendo le pubblicazioni già realizzate in questo campo dall’AIB negli ultimi vent’anni; il titolo della collana compare nei volumi a partire dal 2020;
  • Collana Sezioni regionali: comprende le pubblicazioni curate dalle sezioni regionali come conseguenza delle loro attività e iniziative e pubblicate in una veste editoriale uniforme, ma differenziata cromaticamente per ciascuna regione; i volumi della collana sono pubblicati in formato cartaceo e in pdf;
  • Conservare il Novecento: serie di pubblicazioni che contiene gli atti del convegno dall’omonimo titolo che si tiene annualmente a Ferrara presso il Salone internazionale dell’arte, del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali. Attualmente chiusa;
  • Premio Giorgio De Gregori: ospita le pubblicazioni dei lavori vincitori dell’omonimo Premio, promosso dai figli Luigi e Francesco e dall’Associazione italiana biblioteche, che vuole ricordare la figura di Giorgio De Gregori, con un riconoscimento a lavori di studio e ricerca inediti, su argomenti d’interesse per le biblioteche, che abbiano come autori giovani di età inferiore a 35 anni; i volumi della collana sono pubblicati in formato cartaceo e in pdf;
  • Rapporto sulle biblioteche italiane: pubblicato dal 2001, ha lo scopo di presentare i tratti principali del panorama delle biblioteche italiane, evidenziando di anno in anno le questioni, le tendenze e alcuni degli eventi che maggiormente si impongono all’attenzione di chi è interessato allo sviluppo del servizio bibliotecario nel nostro Paese; i volumi della collana sono pubblicati in formato cartaceo e in pdf;
  • Nati per leggere: si tratta delle pubblicazioni realizzate per le finalità dell’omonimo progetto nazionale promosso dall’alleanza tra bibliotecari e pediatri con l’obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni.
  • Le pubblicazioni disponibili solo o anche in versione digitale (in formato PDF o EPUB) sono raggruppate alla pagina Editoria digitale, oltre che acquistabili come tutte le altre pubblicazioni nel Negozio, nonché attraverso le principali librerie online. I volumi in versione digitale sono disponibili anche per il prestito dalle principali piattaforme che offrono questo servizio attraverso le biblioteche.

Catalogo e disponibilità

Il catalogo, che comprende anche i materiali del progetto Nati per leggere e le pubblicazioni del progetto Minerva,  conta oltre 150 titoli pubblicati a partire dal 1965.

Tutti i volumi e i materiali disponibili possono essere acquistati nel Negozio. Le pubblicazioni, salvo dove diversamente indicato, sono distribuite direttamente dall’AIB. Per informazioni e richieste rivolgersi alla Segreteria nazionale.

Responsabili, Comitato scientifico e staff di redazione

La responsabile dell’editoria professionale è Anna Galluzzi, quello dell’editoria istituzionale è Alberto Petrucciani. Il Comitato scientifico è composto da:

  • Giovanni Di Domenico
  • Anna Galluzzi
  • Alberto Petrucciani

La responsabile di produzione per l’editoria AIB presso la Segreteria Nazionale è Palmira Maria Barbini. Da giugno 2017 Sara Dinotola collabora con il settore dell’editoria professionale AIB, con particolare riferimento allo sviluppo dell’editoria digitale.

Per gli autori interessati

Gli autori interessati a proporre un testo per la pubblicazione possono scrivere a editoria(at)aib.it inviando una presentazione del lavoro e un breve curriculum vitae.

Lo schema di contratto di pubblicazione nelle edizioni AIB e assunzione di responsabilità da parte degli autori è disponibile a questa pagina, mentre il copyright statement delle Pubblicazioni AIB e AIB-WEB può essere consultato qui.

Le pubblicazioni monografiche dell’AIB sono sottoposte a un processo preventivo di revisione, che prevede una valutazione da parte del Comitato scientifico oppure di esperti da esso individuati. In particolare l’AIB ricorre a due esperti del settore, di cui almeno uno individuato all’esterno del Comitato scientifico. Il testo viene riesaminato da almeno uno dei due esperti dopo la revisione richiesta agli autori.

URL: https://www.aib.it/pubblicazioni/libri/. Copyright AIB 2010-01-30. Creata da Giovanna Frigimelica, ultima modifica 2021-10-29 di Andrea Marchitelli