Information Literacy – Strumenti di lavoro

Alcune definizioni di Information Literacy

ALA

L’Information Literacy è l’insieme di abilità che vengono richieste agli individui per riconoscere quanto è necessario per reperire informazioni e per essere capaci di localizzare, valutare e utilizzare efficacemente l’informazione necessaria.

UNESCO-IFLA

Media and Information Literacy consists of the knowledge, the attitudes, and the sum of the skills needed to know when and what information is needed; where and how to obtain that information; how to evaluate it critically and organise it once it is found; and how to use it in an ethical way. The concept extends beyond communication and information technologies to encompass learning, critical thinking, and interpretative skills across and beyond professional and educational boundaries. Media and Information Literacy includes all types of information resources: oral, print, and digital.

Media and Information Literacy is a basic human right in an increasingly digital, interdependent, and global world, and promotes greater social inclusion. It can bridge the gap between the information rich and the information poor. Media and Information Literacy empowers and endows individuals with knowledge of the functions of the media and information systems and the conditions under which these functions are performed.

Media and Information Literacy is closely related to Lifelong Learning. Lifelong Learning enables individuals, communities, and nations to attain their goals and to take advantage of emerging opportunities in the evolving global environment for the shared benefit of all individuals, not just a few. It assists them and their institutions and organisations to meet their technological, economic, and social challenges, to redress disadvantages, and to advance every individual’s well-being.

ANCIL

Information Literacy è un continuum di abilità, comportamenti, approcci e valori che è così profondamente intrecciato con gli usi dell’informazione da essere un elemento fondamentale per l’apprendimento, lo studio e la ricerca. E‘ la caratteristica che definisce lo studioso perspicace, il cittadino informato e giudizioso, e lo studente autonomo.

AGID

L’insieme di abilità, competenze, conoscenze e attitudini che portano il singolo a maturare nel tempo, durante tutto l’arco della vita, un rapporto complesso e diversificato con le fonti informative: i documenti e le informazioni in essi contenuti. Queste fonti devono essere comprese indipendentemente dal mezzo attraverso cui le informazioni sono veicolate. L’obiettivo finale del loro impiego deve essere la creazione di nuova conoscenza per sé e per gli altri, agendo criticamente rispetto alle informazioni. In sintesi la competenza informativa prevede la capacità di riconoscere un bisogno informativvo, ricercare, valutare, utilizzare le informazioni in modo consapevole per creare nuova conoscenza. Programma nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali. Linee guida, 2014. (p.153)

CILIP

Il concetto di Information Literacy comprende una serie di abilità e competenze che tutti devono possedere per svolgere compiti che presuppongono l’uso di informazione, come ad esempio accedere, interpretare, analizzare, gestire, creare, comunicare, archiviare e condividere informazione. Ma è molto più di questo: si riferisce all’applicazione delle competenze, alle qualità e consapevolezza necessarie a fare il miglior uso dell’informazione e a interpretarla con criterio. L’Information Literacy include il pensiero critico e la consapevolezza e una comprensione sia degli aspetti etici che politici associati all’uso delle informazioni.

L’Information Literacy fa riferimento all’informazione in tutte le sue forme: non solo la carta, ma anche il contenuto digitale, i dati, le immagini e le parole. L’Information Literacy è legata e si sovrappone alle altre literacies, in particolare la digital literacy, l’academic literacy e la media literacy. Non è un concetto a sé stante,  e si colloca a fianco di altri ambiti di conoscenza e di comprensione.

L’Information Literacy aiuta a capire i temi etici e legali connessi all’uso dell’informazione, compresi la privacy, la protezione dei dati, la libertà di informazione, l’open access/open data e la proprietà intellettuale. Più di tutto, Information Literacy significa empowering ed è un importante fattore di sviluppo di società democratiche, inclusive, partecipative; come suggerito da UNESCO, è un diritto umano universale. (segue)

CILIP Definition of Information Literacy, 2018. Trad. it.: Definizione di Information Literacy del CILIP Information Literacy Group, a cura del Gruppo di Studio AIB sull’Information Literacy, 2019.

Alcuni modelli del processo di ricerca

Frameworke curriculum

ACRL, Framework for Information Literacy for Higher Education, 2015. Trad. it.: Un quadro di riferimento per la competenza informativa per gli studi universitari, a cura di AIB – Gruppo di Studio sull’Information Literacy, 2015

SCONUL The seven pillars of information literacy, a cura di SCONUL Working Group on Information Literacy, 2011.

ANCIL A New Curriculum for Information Literacy, 2011.

The Open University, Digital and Information Literacy Framework, 2012.

RUSA Professional Competencies for Reference and User Services Librarians, 2017.

Introducing the AASL Standards Framework for LEARNERS, 2018.

DigComp 2. 1. Il quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini. Con otto livelli di padronanza ed esempi di utilizzo. Trad. it.: a cura dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).

Media and information literacy curriculum for teachers, UNESCO, 2012.

DigCompEdu. Quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali di docenti e formatori. Trad. it.: a cura dell’Istituto per le Tecnologie Didattiche, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ITD)

Documentazione Italiana

Pubblicazioni

Ballestra Laura, Information Literacy in biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 2011.

Ballestra Laura, Piero Cavalieri, Manuale per la didattica della ricerca documentale, Milano, Editrice Bibliografica, 2014.

Ballestra Laura, Information literacy, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 2020.

Lana Maurizio, Introduzione all’information literacy, Milano, Bibliografica, 2020.

Testoni Laura, Dall’information literacy alle literacy plurali del xxi secolo. In Giovanni Solimine e Paul Gabriele Weston (a cura di), Biblioteche e biblioteconomia. Principi e questioni, Roma, Carocci, 2015.

Tutorial