Osservatorio Formazione

Premessa

La promozione e l’organizzazione in proprio o in collaborazione con terzi, di corsi, incontri, congressi, conferenze, viaggi di studio, attività culturali, costituiscono gli strumenti indicati dallo Statuto (art.3) per il raggiungimento delle finalità di natura professionale, scientifica e culturale che l’AIB si prefigge.

La formazione continua AIB si pone ora nel contesto del quadro normativo dell’apprendimento permanente delineato dalla L. 92/2012, il D.L. 13/2013 e la L. 4/2013. In questa prospettiva, ancora più di prima, la formazione continua dei professionisti assume un valore strategico e l’associato nel rispetto di quanto stabilito dal Regolamento di iscrizione (art. 9), si impegna ad effettuare una documentabile attività di formazione continua. L’inserimento dell’AIB da parte del Ministero della Giustizia nel novero delle associazioni professionali rappresentative a livello nazionale delle professioni non regolamentate (L. 4/2013) rappresenta la responsabilità assunta da AIB di garantire le competenze professionali ed il continuo aggiornamento dei soci bibliotecari.

L’AIB è chiamata a identificare, valutare ed attestare il possesso delle competenze dei soci e il loro aggiornamento continuo. Dovrà farlo con autorevolezza, individuando modalità certe e sostenibili di formazione continua, con un’offerta di corsi ampia, articolata, adatta a diversi livelli di competenza e qualificazione ed aggiornata alle moderne esigenze di tutti i settori bibliotecari. Questo obiettivo potrà essere raggiunto solo attraverso il coordinamento con tutti gli attori coinvolti nella formazione e sarà centrata in particolare nelle Sezioni regionali, con cui ci sarà sinergia nella progettazione di un’offerta formativa unitaria, che rispetti i criteri di qualità e sia chiaramente riconoscibile come “offerta formativa AIB”.

L’Osservatorio Formazione si impegna a:

  • progettare, programmare, aggiornare, monitorare, valutare e coordinare le attività formative dell’AIB (anche in conto terzi);
  • partecipare a tavoli tecnici nazionali e locali relativamente alla formazione continua (stakeholders nazionali e locali, Università, Istituzioni ed agenzie pubbliche e private ) e relative collaborazioni;
  • stimolare dibattiti e studi sui benefici dell’attestazione delle competenze e dei crediti formativi per il miglioramento della formazione continua dei soci.
  • rilevare le esigenze formative degli associati e colleghi bibliotecari, in collaborazione con le sezioni regionali, e per il miglioramento continuo della qualità dell’offerta formativa:

Attività e notizie

2023

“La Biblioteca Scolastica si presenta” – 2° Ciclo di incontri di aggiornamento professionale. 1° semestre 2023

Di seguito e le date e i programmi degli  incontri:

Indagine sulle biblioteche scolastiche: dai fabbisogni formativi alla gestione dei servizi – Questionario on line a cura di AIB Campania, Osservatorio Formazione ed il sostegno della  Commissione Nazionale biblioteche scolastiche e centri risorse educativ.  Gennaio-maggio 2023

2022

Insegnanti e bibliotecari sulla strada della formazione permanente – Presentazione libro. 25 maggio 2022

“La Biblioteca Scolastica si presenta” – Ciclo di incontri di aggiornamento professionale. Maggio-Novembre 2022

The Glass Room–innovative media literacy interventions in your library – AIB-IFLA Webinar. 2 maggio 2022

2021

La formazione professionale tra bisogni presenti e opportunità future. Incontro online. 27 settembre 2021

Continua il Progetto MIUR dopo l’accreditamento dell’AIB. AIB notizie. 15 settembre 2021

L’AIB accreditata come ente di formazione al MIUR. Comunicato AIB. 26 luglio 2021

Scuole e biblioteche verso un’unica formazione permanente. Incontro on line. 23 marzo 2021

Componenti e articolazione dell'Osservatorio formazione 2020-2023

 

Osservatorio Formazione <form@aib.it>

  • Coordinatori (delegati CEN)
    • Patrizia Lùperi
    • Rosa Maiello
  • Componenti
    • Cristina Cocever
    • Mario Coffa
    • Manuela De Noia
    • Matilde Fontanin
    • Agnese Galeffi
    • Francesca Giannelli
    • Lucia Sardo
    • Simona Turbanti

Consulente

Carla Colombati

Rappresentante della commissione attestazione

Meris Bellei

Responsabile pagina web

Manuela De Noia

 

L’Osservatorio Formazione si avvale della collaborazione dei Referenti regionali della formazione

 

 

Documenti

Linee guida per la formazione continua AIB

Direttiva sulla formazione continua AIB 2015-2018Approvata dal CEN nella seduta del 16 novembre 2018

Modello di disegno dei corsi

Modelli di attestazione delle competenzeAllegati alle Linee guida per la formazione continua AIB

 

Offerta formativa continua

Il nuovo modello di offerta formativa, basato sul processo ed apprendimento continuo e di qualità, tiene conto di:

Comprende quattro fasi:

  1. analisi dei bisogni e disegno del corso
  2. erogazione e fruizione del corso
  3. valutazione e follow up del corso
  4. prova finale e certificazione dell’apprendimento

L’offerta formativa si articola in 7 aree tematiche (unità di competenza) [1]:

1. Amministrazione, accessioni e sviluppo delle raccolte

1.1. Amministrazione
1.1.1. Finanze
1.1.2. Fund raising
1.1.3. Mostre
1.1.4. Servizi di duplicazione
1.1.5. Materiali speciali
1.1.6. Appalti

1.2. Accessioni e sviluppo delle raccolte
1.2.1. Censura
1.2.2. Scarto
1.2.3. Acquisto
1.2.4. Scambio, Dono, Deposito
1.2.5. Rapporti coi fornitori

1.3. Accessioni e sviluppo delle raccolte di materiali speciali
1.3.1. Materiale antico
1.3.2. Ritagli, manifesti, opuscoli
1.3.3. Seriali, letteratura grigia
1.3.4. Risorse elettroniche
1.3.5. Carte geografiche, atlanti, globi
1.3.6. Immagini e materiali da proiettare
1.3.7. Audioregistrazioni e musica a stampa
1.3.8. Altri materiali speciali

 

2. Analisi e controllo bibliografico

2.1. Standard catalografici
2.1.1. Codici di catalogazione descrittiva (RDA, REICAT, ecc.)
2.1.2. Standard di descrizione bibliografica (ISBD, ecc.)
2.1.3. Archivi di autorità

2.2. Catalogazione di materiali speciali
2.2.1. Materiale antico
2.2.2. Ritagli, manifesti, opuscoli
2.2.3. Seriali, letteratura grigia
2.2.4. Risorse elettroniche
2.2.5. Carte geografiche, atlanti, globi
2.2.6. Immagini e materiali da proiettare
2.2.7. Audioregistrazioni e musica a stampa
2.2.8. Altri materiali speciali

2.3. Indicizzazione semantica
2.3.1. Per soggetto
2.3.2. Classificazione Decimale Dewey (CDD)

2.4. Il catalogo
2.4.1. Forma
2.4.2. Struttura
2.4.3. Formati

 

3. Conservazione, manutenzione e restauro delle raccolte

3.1. Conservazione
3.1.1. Raccolte cartacee antiche e moderne
3.1.2. Risorse elettroniche

3.2. Manutenzione e accesso alle raccolte
3.2.1. Gestione del magazzino
3.2.2. Aree a scaffale aperto
3.2.3. Sistemi di sicurezza e antitaccheggio

3.3. Restauro
3.3.1. Materiali cartacei antichi e moderni
3.3.2. Supporti elettronici

 

4. Servizi al pubblico

4.1. Servizi di consultazione, informazione e istruzione
4.1.1. Reference
4.1.2. Internet in biblioteca
4.1.3. Media literacy

4.2. Ricerca e recupero dell’informazione
4.2.1. Sistemi automatizzati
4.2.2. OPAC
4.2.3. Strategie di ricerca
4.2.4. Documentazione di fonte pubblica

4.3. Circolazione
4.3.1. Prestito
4.3.2. InterLibrary Loan (ILL)
4.3.3. Document Delivery (DD)

4.4. Servizi multiculturali e per lettori in difficoltà
4.4.1. Per gruppi
4.4.2. Lettori socialmente e culturalmente svantaggiati
4.4.3. Accessibilità

4.5. Promozione della lettura
4.5.1. Nati per leggere (NPL)
4.5.2. Ragazzi
4.5.3. Adolescenti
4.5.4. Giovani adulti
4.5.5. Per generi letterari
4.5.6. Gruppi di lettura

 

5. Management

5.1. Gestione del personale
5.1.1. Formazione
5.1.2. Professione
5.1.3. Gestione conflitti

5.2. Marketing
5.2.1. Advocacy
5.2.2. Comunicazione
5.2.3. Rapporti con i media
5.2.4. Processi innovativi
5.2.5. Outsourcing

5.3. Valutazione e qualità in biblioteca
5.3.1. Misurazione e valutazione
5.3.2. Statistiche
5.3.3. Carichi di lavoro
5.3.4. Customer satisfaction
5.3.5. Qualità
5.3.6. Carte dei servizi
5.3.7. Bibliometria

5.4. Biblioteche, archivi, centri d’informazione generali
5.4.1. Biblioteche private
5.4.2. Biblioteche pubbliche
5.4.3. Biblioteche statali
5.4.4. Biblioteche accademiche
5.4.5. Biblioteche scolastiche
5.4.6. Biblioteche speciali
5.4.7. Storia delle biblioteche

5.5. Amministrazione degli edifici e degli impianti di biblioteca
5.5.1. Localizzazione e pianificazione degli edifici
5.5.2. Arredamento

 

6. Biblioteca 2.0

6.1. Digitalizzazione

6.2. Standard
6.2.1. Formati di marcatura
6.2.2. Metadati
6.2.3. Interoperabilità

6.3. Servizi
6.3.1. E-lending
6.3.2. Discovery tools

6.4. Editoria digitale
6.4.1. Depositi istituzionali
6.4.2. Open access
6.4.3. E-book

6.5. Biblioteche digitali

6.6. Risorse e strumenti Web
6.6.1. Siti web
6.6.2. Blog
6.6.3. App
6.6.4. Social network

 

7. Legislazione

7.1. Diritto d’autore (Copyright)

7.2. Diritto in materia di biblioteche, archivi e beni culturali
7.2.1. Biblioteche e archivi
7.2.2. Beni culturali
7.2.3. Regolamenti

 

L’elenco delle aree tematiche (unità di competenza) è disponibile anche in versione in PDF (88 Kb)


[1] Per la precedente versione si veda l’Offerta formativa 2008-2011.

Referenti regionali

Referenti regionali  <form-r@aib.it>

  • Abruzzo: Rita Pagliara <rita.pagliara(at)aib.it>, Valentina Pascetta <valentina.pascetta(at)aib.it> e Patrizio Viola <patrizio.viola(at)aib.it>
  • Basilicata: Grazia Uricchio <grazia.uricchio(at)aib.it>
  • Calabria: Annalisa Accurso <annalisa.accurso(at)aib.it> e Simona Celiberti <simceliberti(at)gmail.com>
  • Campania: Maria Pia Cacace <mariapia.cacace(at)aib.it> e Valeria Lo Castro <valeria.locastro(at)aib.it>
  • Emilia Romagna: Rita Bertani <rita.bertani(at)aib.it> e Enrica Manenti <enrica.manenti(at)gmail.com>
  • Friuli Venezia Giulia: Elisa Callegari <elisa.callegari(at)aib.it>
  • Lazio: Manuela La Rosa <larosamanuela(at)msn.com> e Gabriele Romani <gabriele.romani(at)aib.it>
  • Liguria: Paola Caiffi <paola.caiffi(at)aib.it>
  • Lombardia: Viviana Vitari <viviana.vitari(at)aib.it>
  • Marche: Jennyfer Pierini <jennyfer.pierini(at)aib.it>
  • Molise
  • Piemonte: Chiara Zara <chiazara(at)gmail.com>
  • Puglia: Antonio Lovecchio antonio.lovecchio(at)aib.it
  • Sardegna: Loredana Marongiu <loredana.marongiu(at)aib.it>
  • Sicilia: Simona Inserra <simona.inserra(at)aib.it>
  • Toscana: Benedetta Fiorini <benedetta.fiorini(at)virgilio.it>
  • Trentino Alto Adige: Paola Brocero <pbrocero(at)yahoo.it>
  • Umbria: Monica Fiore <monica.fiore(at)aib.it>
  • Veneto: Silvia Tortato <silvia.tortato(at)aib.it>

Storia dell'Osservatorio formazione

Componenti, articolazione e referenti regionali 2011-2014

Componenti e articolazione 2011-2014

Osservatorio Formazione <form@aib.it>

  • Coordinatore (delegato CEN)
    • Raffaele Tarantino <raffaele.tarantino@unical.it>
  • Componenti esperti
    • Francesco Nardi <nardif@csb-ing.unige.it>
    • Antonella Passone <antonella.passone@uniud.it>
    • Anna Maria Tammaro <tammaroster@gmail.com>
  • Rappresentante CNPR
    • Lucia Sardo <sardo.lucia@gmail.com>
    • Tito Vezio Viola <titoviola@libero.it>

Amministrazione

  • Tutoraggio, segreteria, contabilità
    • Palmira Barbini <barbini@aib.it>

 

Referenti regionali 2011-2014

Referenti regionali  <form-r@aib.it>

  • Abruzzo: Angela Ventrella   <ventrella@lanciano.eu>
  • Basilicata: Agata Maggio   <agatamaggio@libero.it>
  • Calabria: Rosalba Tolone   <r.tolone.biblioteche@unical.it>
  • Campania: Patrizia Ianniello   <ipatrizia@email.it>
  • Emilia Romagna: Gioia Malavasi   <gioia.malavasi@mbmail.it>
  • Friuli Venezia Giulia: Matilde Fontanin   <fontanin@pug.units.it>
  • Lazio: Agnese Galeffi   <agnese_g@hotmail.com>
  • Liguria: Danilo Bonanno   <dbonanno@comune.genova.it>
  • Lombardia: Cristina Selva   <cristina.selva@unimi.it>
  • Marche: Letizia Tombesi   <tombesi.letizia@gmail.com>
  • Molise: Luca Soriano <luca.soriano@libero.it>
  • Piemonte: Oriana Bozzarelli <oriana.bozzarelli@unito.it>
  • Puglia: Lucia Di Palo   <lucia.dipalo@libero.it>
  • Sardegna: Daniele Satta   <satta@sardegnaricerche.it>
  • Sicilia: Vincenzo Fugaldi   <v.fugaldi@gmail.com>
  • Toscana: Patrizia Lùperi   <luperi@rom.unipi.it>
  • Trentino Alto Adige: Paola Brocero   <pbrocero@yahoo.it>
  • Umbria: Lucia Russo   <lucia.russo@libero.it>
  • Valle d’Aosta: Sabrina Brunodet <brunodet@aib.it>
  • Veneto: Roberto Tommasi   <robertommasi@gmail.com>

Componenti, articolazione e referenti regionali 2014-2017

Componenti e articolazione 2014-2017

Osservatorio Formazione <form@aib.it>

  • Coordinatori (delegati CEN)
    • Patrizia Lùperi <luperip@yahoo.it> (dal 29/12/2015)
    • Anna Maria Tammaro <tammaroster@gmail.com> (dimissionaria dal 17/11/2015)
    • Anna Maria Vitale <am.vitale@tiscali.it>
  • Componenti esperti
    • Cecilia Cognigni <cecilia.cognigni@comune.torino.it>
    • Matilde Fontanin <fontanin@pug.units.it>
    • Patrizia Ianniello <ipatrizia@email.it>
    • Raffaele Tarantino <raffaele.tarantino@unical.it>
    • Simona Turbanti <sturbanti@gmail.com>
  • Rappresentanti CNPR
    • Francesco Langella <flangella1953@libero.it>
    • Valeria Patregnani <valeria.patregnani@gmail.com>

Amministrazione

  • Tutoraggio, segreteria, contabilità
    • Palmira Barbini <barbini@aib.it>

 

Referenti regionali 2014-2017

Referenti regionali  <form-r@aib.it>

  • Abruzzo: Gianfranco Miscia <misha@gmail.com>
  • Basilicata: Elisabetta Lombari < elisabetta.lombari@unibas.it>
  • Calabria: Tassone Fabio <fabio.tassone@tiscali.it>
  • Campania: Cinzia Martone <cinzia_martone@libero.it>
  • Emilia Romagna: Denise Picci <denise.picci@gmail.com>
  • Friuli Venezia Giulia: Matilde Fontanin <fontanin@pug.units.it>
  • Lazio: Agnese Galeffi <agnese_g@hotmail.com>
  • Liguria: Enrica Nenci <nenci@unige.it>
  • Lombardia: Francesca Moruzzi <moruzzifrancesca@gmial.com> e Marco Azzerboni <m.azzerboni@gmail.com>
  • Marche: Giannandrea Eroli <giannandrea.e@tiscali.it>
  • Molise: Rosanna Cifolelli <cifolelli@unimol.it>
  • Piemonte: Antonella Iacono <antonella.iacono@fastwebnet.it>
  • Puglia: Lucia Di Palo <lucia.dipalo@libero.it>
  • Sardegna: Annalisa Contini <lisa@comesbiblioteche.it>
  • Sicilia: Laura Mattaliano <lauramattaliano@hotmail.it>
  • Toscana: Patrizia Lùperi <luperi@rom.unipi.it>
  • Trentino Alto Adige: Paola Brocero <pbrocero@yahoo.it>
  • Umbria: Monica Fiore <monica.fiore@unipg.it>
  • Veneto: Lorenza Troian <lorenza.troian@gmail.com>

Componenti, articolazione e referenti regionali 2017-2020

Componenti e articolazione 2017-2020

Osservatorio Formazione <form@aib.it>

  • Coordinatori (delegati CEN)
    • Patrizia Lùperi <luperi@aib.it>
    • Vittorio Ponzani <ponzani@aib.it>
  • Componenti
    • Cristina Cocever <cocever@units.it>
    • Manuela De Noia <manuela.denoia@gmail.com>
    • Giannandrea Eroli <giannandrea.e@tiscali.it> (dimissionario dal 30/06/2018)
    • Matilde Fontanin <fontanin@pug.units.it>
    • Agnese Galeffi <agnese_g@hotmail.com>
    • Francesca Giannelli <fran.giannelli@gmail.com>
    • Lucia Sardo <sardo.lucia@gmail.com>
    • Raffaele Tarantino <raffaele.tarantino@unical.it>
    • Simona Turbanti <sturbanti@gmail.com>
  • Rappresentante del CNPR
    • Angela Munari <a.munari@querinistampalia.org>
  • Rappresentante della Commissione attestazione
    • Meris Bellei <merisb@tiscali.it>

Referenti regionali 2017-2020

Referenti regionali  <form-r@aib.it>

  • Abruzzo: Valentina Pascetta <pasecta@libero.it>
  • Basilicata: Giovanna Caprio <capgio@gmail.com>
  • Calabria: Antonio Curcio <acurcio@tecaitalia.it>
  • Campania: Cinzia Martone <cinzia_martone@libero.it> e Immacolata Murano (portfolio) <immamurano@virgilio.it>
  • Emilia Romagna: Rita Bertani <et.bertani@gmail.com> e Enrica Manenti <enrica.manenti@gmail.com>
  • Friuli Venezia Giulia: Elisabetta Farisco <fariscoelisabetta@gmail.com>
  • Lazio: Manuela La Rosa <larosamanuela@msn.com>
  • Liguria: Francesca Cappelli <cappelli.francesca@gmail.com>
  • Lombardia: Paola Petrucci <paola.petrucci@gmail.com>, Federica Tassara <federica.tassara@comune.milano.it> e Viviana Vitari (portfolio) <v.vitari@fastwebnet.it>
  • Marche: Jennifer Pierini <jepierini@hotmail.com>
  • Molise:
  • Piemonte: Antonella Iacono <aiacono88@gmail.com> e Enzo Borio (portfolio) <enzob235@gmail.com>
  • Puglia: Graziano Barca <graziano.barca@unifg.it> e Maria Abenante <abenante@aib.it>
  • Sardegna: Roberto Putzulu <roberto.putzulu@gmail.com>
  • Sicilia: Isabella Cottone <isabellacottone@yahoo.it> e Paola Cappé (portfolio) <cappe@aib.it>
  • Toscana: Irene Buggiani <irenebuggiani@gmail.com>
  • Trentino Alto Adige: Paola Brocero <pbrocero@yahoo.it>
  • Umbria: Mario Coffa <coffa@aib.it>

Veneto: Elisa Rubino <rubino @aib.it> e Silvia Tortato <silviatortato.lu5a@gmail.com>

Notizie

Formazione

Documenti