Stampa pagina Seguici AIB su Facebook AIB su Twitter

BP a Lecce 4 ottobre

La giornata inaugurale di Bibliopride 2014 si svolgerà sabato 4 ottobre a Lecce in vari spazi della città, in particolare alla Biblioteca Provinciale “N. Bernardini” – Ex Convitto Palmieri, piazzetta Carducci – Corte de’ Ursis – Lecce, in collaborazione con Provincia di Lecce e Biblioteca Provinciale, al Must e allo Studium 2000, Biblioteca di Interfacoltà “Teodoro Pellegrino”.
Viene affrontata la tematica della integrazione musei/archivi/biblioteche, per sottolineare le importanti sinergie che è possibile instaurare tra questi tre presìdi culturali ai fini del recupero, valorizzazione, fruizione, comunicazione del patrimonio culturale. Vi sarà anche una campagna itinerante di iniziative e di visite guidate nelle biblioteche del Salento volta a condividere e diffondere la conoscenza di patrimoni e fonti di inestimabile valore.

Programma del 4 ottobre

MUST – Museo storico della città di Lecce – Ore 9.30 – 13.00

Meeting
Sinergie tra musei, archivi, biblioteche: profili di buone pratiche e problematiche gestionali per la valorizzazione del patrimonio culturale

Apertura dei lavori e messaggio augurale
On. Massimo Bray, direttore dell’Istituto Treccani, già Ministro per i Beni, le Attività culturali e il Turismo

Introduce e coordina
Stefano Parise, direttore Settore biblioteche Comune di Milano

Gli archivi della moda
Antonella De Lucia, Soprintendenza Archivistica per la Puglia

Lo studio dei disastri di origine naturale in Italia nel lungo periodo: 30 anni di ricerche storiche in biblioteche e archivi
Emanuela Guidoboni, Centro Euro-mediterraneo di documentazione Eventi Estremi e Disastri

Buone pratiche di valorizzazione dei fondi bibliotecari salentini
Alessandro Laporta, direttore Biblioteca Provinciale di Lecce

L’esperienza del MAB nella Regione Marche
Tommaso Paiano, AIB Marche

La bibliomediateca Paolo Grassi: una buona pratica di integrazione MAB
Rino Carrieri, direttore Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca

Futuro e ruolo social(e) dei musei:le buone pratiche del Museo civico “Decio de Lorentiis” di Maglie
Medica Assunta Orlando, direttrice Complesso Culturale L’Alca di Maglie

L’esperienza degli ecomusei per la valorizzazione partecipata dei patrimoni culturali territoriali
Saverio Pansini, Esperto di museologia

Conclusioni
Enrica Manenti, presidente AIB


Biblioteca Provinciale “N. Bernardini” – Ex Convitto Palmieri, piazzetta Carducci – Corte de’ Ursis – Ore 10.00 – 12.00
Attività di promozione del libro e della lettura coordinate dalla Biblioteca comunale di Cavallino:

ore 10.00-12.00
Letture non stop (0-8 anni) a cura del gruppo di lettori volontari, impegnati nella promozione del progetto Nati Per Leggere

ore 11.00-12.00
WORKSHOP PER ADULTI: L’arte come gioco, pretesto e strumento nel libro illustrato per l’infanzia

a cura di Lilian Bohr Farinola (artista – atelierista, lettore volontario NPL), con la collaborazione di Valerio Siciliano (musicista, lettore volontario NPL).
Il workshop è rivolto agli operatori (bibliotecari, docenti, ludotecari, animatori) ed ai lettori volontari del Progetto NPL. È un viaggio attraverso le pagine di alcuni dei più validi autori/illustratori – italiani e stranieri – di libri per l’infanzia del secondo ‘900, Bruno Munari, Lele Luzzati, Eric Carle, Iela e Enzo Mari, Leo Lionni, noti ben al di là della produzione di libri per bambini. Il loro contributo, che fece fare agli editori un grande salto di qualità nella produzione, è spesso alla base della ricerca degli autori e illustratori di oggi.


Biblioteca Provinciale “N. Bernardini” – Ex Convitto Palmieri, piazzetta Carducci – Corte de’ Ursis – Ore 12.00 – 13.30
Incontro promosso dal Centro per il libro e la lettura – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
I bambini e la lettura: il progetto In Vitro a Lecce

Intervengono
Flavia Cristiano, direttrice Centro per il libro e la lettura
Milena Tancredi, vicepresidente AIB Puglia
Valeria Dell’Anna, referente Gruppo locale Progetto In Vitro
Giuseppe Bartorilla, coordinatore Gruppo di studio sul promotore della lettura AIB
Vincenzo Santoro, responsabile cultura ANCI


Sala Teodoro Pellegrino – Biblioteca Interfacoltà “Teodoro Pellegrino” dell’Università del Salento c/o Edificio “Studium 2000” Via di Valesio, angolo V.le San Nicola – 73100 Lecce – Ore 15.00-16.00

Campagna europea The right to e-read – Lettura digitale in biblioteca: legalizziamola!
Proiezione di un video di Vincent Bonnet, direttore generale di EBLIDA.

Intervengono
Paul Gabriel Weston, Università di Pavia
Aldo Pirola, comitato esecutivo EBLIDA
Rosa Maiello, Osservatorio diritto d’autore AIB


Biblioteca Provinciale “N. Bernardini” – Ex Convitto Palmieri, piazzetta Carducci – Corte de’ Ursis – Ore 17.30

Le biblioteche hanno valore sociale: testimonianze istituzionali e del mondo della cultura.

Conduce:
Vincenzo Santoro

Proiezione di un video di Corrado Augias, testimone ufficiale di “BiblioPride 2014”

Saluti
Paolo Perrone, sindaco di Lecce
Onofrio Introna, presidente Consiglio Regionale della Puglia
Angela Barbanente, vicepresidente e assessore Beni Culturali Regione Puglia
Simona Manca, vicepresidente e assessore alla Cultura della Provincia di Lecce

Sono previste testimonianze di:
Airan Berg, Nuccio Ordine, Cecilia Mangini, Luciano Canfora, Giuliano Volpe, Lino Angiuli, Guido Oldani, Luciana Castellina, Giuliano Montaldo, Costanza Quattriglio, Raffaele Nigro, Edoardo Winspeare, Luigi Mangia, Ada Fiore, Luisa Ruggio, Sergio Blasi, Maurizio Guagnano, Maria Pia Romano, Alberto Colangiulo, Lara Savoia, Tiziana Cazzato, Fabiana Renzo, Eugenio Barba, Mauro Giancaspro, Davide Barletti, Franco Ungaro, Pierluigi Mele, Piero Rapanà, Andrea de Simeis, Francesco Pellegrino, Domenico Fazio, Piero Manni, Giovane orchestra del Salento e altri esponenti del mondo delle istituzioni, dello spettacolo, delle arti, delle lettere, gruppi di utenti ed esperienze di piccole e curiose biblioteche


Biblioteca Provinciale “N. Bernardini” – Ex Convitto Palmieri, piazzetta Carducci – Corte de’ Ursis – Ore 21.00

Letture al «buio»: Luigi Mangia recita, leggendo in Braille, poesie di Vittorio Bodini in occasione del centenario della nascita del poeta.

Nobili e porci libri, monologo di e con Michele Santeramo.

La maldicenza di Temistocle de Vitis – tela teatrale, compagnia Corte dei Miracoli, regia Fabrizio Saccomanno

Suoni e voci del Salento per la cultura e le biblioteche.
Testimonial speciale per “BiblioPride 2014”: Nandu Popu dei Sud Sound System e altri musicisti del repertorio musicale salentino: Carolina Bubbico, Cesco (Après La Classe), Anna Cinzia Villani, Alessia Tondo, Antonio Castrignanò, Orchestra di via Leuca, Crifiu.




Altre iniziative a Lecce e provincia

17/09/2014, Inaugurazione 17/09/2014, h 19:30; da lunedì al venerdì dalle h. 9:00 alle h. 13.00, e da lunedì a sabato: dalle h. 15:00 alle h. 19:00 (il martedi h. 15:00-17:00) – Ingresso libero – “Medicina e Scienza nelle edizioni della Biblioteca Siciliani ” mostra a cura di L. Carbone, in collaborazione con la Biblioteca Comunale P. Siciliani promossa dall’Assessorato al Polo BiblioMuseale del Comune di Galatina
Galatina (Lecce)

La mostra “Medicina e Scienza nelle edizioni della Biblioteca Siciliani” ha per filo conduttore la scienza medica e naturalistica.Il percorso espositivo è allestito con stampe di pagine di edizione rare e una selezione di edizioni di opere scientifiche antiche e moderne appartenenti al patrimonio della biblioteca.Alcuni esemplari sono sfogliabili virtualmente grazie alla sperimentazione di un sistema innovativo a cura dello spin-off dell’Università del Salento AVR MED. Comune di Galatina-Assessorato al Polo Biblio Museale, BIblioteca P. Siciliani, CUIS(Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino),AVR MED (Augmented Virtual Reality for medicine).

Biblioteca Comunale Pietro Siciliani , Piazza Alighieri, 51, Galatina (Lecce).
Locandina

Info: 0836565340 – bibliotecasiciliani@comune.galatina.le.it; chiedialbibliotecario@comune.galatina.le.it
http://www.comune.galatina.le.it/
Biblioteca P. Siciliani di Galatina

24/09/2014, 20.00 – Aspettando Bibliopride2014 – Il Futuro è nostro: ripartire dalla cultura e dal pensiero critico
Lecce (Lecce)

La via della cultura e del pensiero critico: il futuro è nostro! Un dialogo filosofico tra Diego Fusaro e Mario Carparelli

MUST – Lecce, via degli Ammirati 11, Lecce (Lecce).
Locandina

Info: –
http://artlab.fitzcarraldo.it/

26/09/2014, 21:00 – Concerto Giovanni Block
Lecce (Lecce)

Ad esibirsi al Teatro Romano di Lecce sarà uno dei cantautori piú interessanti del panorama musicale e nazionale ovvero il pluripremiato Giovanni Block, insignito nel 2007 del prestigioso Premio Siae/Club Tenco come miglior autore emergente della 32a ‘Rassegna della canzone d’autore’ in programma dall’8 al 10 novembre al Teatro Ariston di Sanremo.

L’artista definito da Piero Cesanelli direttore di Musicultura Festival come “l’erede della vera canzone d’autore Italiana” durante la conferenza stampa nel 2009 dopo la vittoria allo sferisterio di Macerata, ha pubblicato nel novembre 2011 il suo primo attesissimo album dal titolo “Un posto ideale” in cui la stima raccolta negli anni sia dal pubblico che dai critici lo conferma come uno dei più validi rappresentati della nuova canzone d’autore, versatile e mai banale. L’album viene presentato attraverso vari ed importanti show-case, miriadi di interviste, appuntamenti radio e tv ed eventi live, riscuotendo notevoli consensi.

Costo del Biglietto: 10 €
Prevendita: Castello Carlo V
Tel: 0832 246517

Teatro Romano, Via della Cartapesta, 73100 Lecce, Lecce (Lecce).
Locandina

Info: 0832246517 – ufficiostampa@theutra.it

26/09/2014, 10.00 – Aspettando Bibliopride 2014 – La biblioteca nell’università alla luce delle nuove tecnologie informatiche
Lecce (Lecce)

Il corso di laurea in Filosofia dell’Università del Salento ospita Giovanni Solimine, docente di biblioteconomia e management delle biblioteche all’Università La Sapienza di Roma, dove dirige anche la scuola di specializzazione in beni archivistici e librari. Alle 10 la biblioteca Pellegrino accoglie una sua lectio su “La biblioteca nell’università alla luce delle nuove tecnologie informatiche”.

Biblioteca di Interfacoltà “Teodoro Pellegrino” c/o Edificio Studium 2000, via di Valesio, Lecce (Lecce).
Locandina

Info: –

26/09/2014, 18.00 – Aspettando Bibliopride 2014 – Meridionalismo ed emancipazione femminile:  il contributo di Tommaso Fiore
Lecce (Lecce)

Seminario di studio con Massimo Bray, Gabriella Liberati, Vitantonio Leuzzi, Rosa Maria Capozzi, Anna Maria Cassatella, Maria Brandon Albini, Cosima Nassisi, Luigi Marsullo, Massimo Melillo, Esther Basile e Anna Maria Ortese

Castello Carlo V, viale XXV Luglio, Lecce (Lecce).
Locandina

Info: –

26/09/2014, 19.30 – Aspettando Biblioprie 2014 – Senza sapere. Il costo dell’ignoranza in Italia
Lecce (Lecce)

Presentazione dell’ultimo libro di Giovanni Solimine (Università “La Sapienza” di Roma)
Intervengono Massimo Bray, Franco A. Meschini e Ubaldo Villani-Lubelli

Libreria Feltrinelli Lecce, via Templari, Lecce (Lecce).
Locandina

Info: –

26/09/2014, 11:00 – Aspettando Biblbiopride 2014 – Le donne tra analfabetismo ed emancipazione dalle carte di Tommaso Fiore
Lecce (Lecce)

Mostra bibliografico – documentaria a cura di Rosa Maria Capozzi e Vania Fazio. Orario: 9.00-13.00 17.00
Promossa da
CUG – CNR
Consiglio Regionale della Puglia
Biblioteca Sagarriga Visconti Volpi

Con il Patrocinio di
Comune di Lecce
Comune di Tricase

Con la collaborazione di
Associazione Muse del Salento

Un ricco carteggio riguardante le tante donne protagoniste della vita sociale, culturale, politica dello scorso secolo, che a vario titolo si sono interfacciate con Tommaso Fiore

Castello Carlo V, viale XXV luglio, Lecce (Lecce).
Locandina

Info: –

28/09/2014, 20:00 – Aspettando Bibliopride 2014 – ANIMA LUNAE “Ha da veni’ Mandrache” e “Salento quante storie 2”
Lecce (Lecce)

Presentazione del cd degli ANIMA LUNAE “Ha da veni’ Mandrache” e del libro “Salento quante storie 2”
Intervengono Franco Ungaro e Mauro Marino

MUST – Lecce, via degli Ammirati, Lecce (Lecce).
Locandina

Info: –

03/10/2014, 20:00 – Aspettando Bibliopride 2014 – Il più bello e il più maligno spirito che io abbia mai conosciuto
Lecce (Lecce)

Il più bello e il più maligno spirito che io abbia mai conosciuto
A cura della compagnia Alibi
Spettacolo teatrale sulla vicenda umana e intellettuale del filosofo salentino Giulio Cesare Vanini, bruciato per ateismo in Francia nel 1619.
Intervengono Mario Carparelli e Dario Acquaviva

Palazzo Tamborino Cezzi di Rosso Pompeiano, via Paladini 50, Lecce (Lecce).
Locandina

Info: –

04/10/2014, 18:00 – Così vicine, così lontane. Tate, colf e badanti
Tuglie (Lecce)

La Mostra (con audioguida gratuita) raccoglie una raccolta di testi e materiali per bambini, ragazzi e adulti (storie, romanzi, film, fotografie, manuali) in italiano, o bilingui e plurilingui, sul tema delle collaboratrici domestiche, di oggi e di ieri, a partire dalla figura dell’aiutante e della domestica nella fiaba e nella letteratura per ragazzi. I percorsi di lettura sono articolati in cinque sezioni che riflettono la struttura della Mostra.

Biblioteca Comunale “F.Gnoni”, Via Risorgimento, 19, Tuglie (Lecce).
Locandina

Info: –

https://www.facebook.com/biblioteca.tuglie

04/10/2014, 10:00 – festa dei lettori
taurisano (Lecce)

I ragazzi delle classi terze, il 4 ottobre 2014 partecipano con letture di testi meravigliosi, su basi musicali stupende di J. Lennon, Amstrong, Enya, ecc. Bellissime performance, un vero e proprio recital.

scuola secondaria di I° grado polo 2-taurisano (le), via lecce, taurisano (Lecce).
Locandina

Info: 0833/621964 – bibliotecataurisano@libero.it

bibliotecataurisano

9 ottobre 2014, 15,30 – Pomeriggio in Biblioteca
Martignano (LECCE)

L’incontro, cui sono invitati genitori e alunni/e delle classi V della Scuola Primaria, prevede:
• Proiezione del video di Corrado Augias, testimone ufficiale di “BiblioPride 2014″
• Letture non stop a cura di alunni/e delle classi prima e seconda della Scuola Secondaria di Martignano
• Visita guidata della biblioteca
• Testimonianza di Fabio Miglietta dei Sud Sound System
IC Calimera/ Martignano

sala conferenze di Palazzo Palmieri , Piazza Palmieri , Martignano (LECCE).
Locandina

Info: –

10/09/2014, 15,30 – Pomeriggio in Biblioteca
Calimera (LECCE)

L’incontro, cui sono invitati alunni/e delle classi V della Scuola Primaria, prevede:
• Proiezione del video di Corrado Augias, testimone ufficiale di “BiblioPride 2014″
• Letture non stop a cura di alunni/e delle classi prime della Scuola Secondaria di Calimera
• Proiezione del video “Los fantásticos libros voladores del señor Morris Lessmore”
• Testimonianza di Antonio Castrignanò
IC Calimera/ Martignano

Sala “Aldo Moro” presso Biblio-Mediateca “Giannino Aprile”, Via G.Garibaldi, 3 , Calimera (LECCE).
Locandina

Info: –

11/10/2014, 17:00 – I HAVE A DREAM…
Leverano (Lecce)

L’evento rappresenta una preziosa occasione di incontro per un territorio quale quello leveranese, oggi fortemente multiculturale, un incontro che punta sul tema dell’integrazione, che si fa condivisione attraverso il confronto e la conoscenza dell’altro.
Le iniziative previste nel fitto programma dell’evento rappresentano un’opportunità di conoscenza tra i popoli, un contributo concreto ad elevare la qualità della convivenza civile, anche con l’avvio di nuovi servizi in biblioteca. Biblioteca Comunale “F. Ratta” Laboratorio di Connettività Sociale di Leverano, Cooperativa Sociale Rinascita di Copertino

Biblioteca comunale “Ferruccio Ratta”, Via Sedile 18, Leverano (Lecce).
Locandina

Info: 0832/911107 – biblioteca@comune.leverano.le.it

https://www.facebook.com/events/736197153122079/

17/10/2014, 10:00 – Gilgamesh, l’epopea del re di Uruk. Una mostra oltre il libro
Lecce (LE)

Dal 17 ottobre al 21 dicembre 2014 il MUST- Museo Storico Città di Lecce, ospiterà la mostra “Gilgamesh, l’epopea del re di Uruk. Una mostra oltre il libro”, già ospitata a Palazzo delle Esposizioni a Roma.Saranno organizzati laboratori didattici per bambini, workshops di illustrazione e di didattica museale, tenuti dalle autrici dell’albo illustrato e da Paola Vassalli, rivolti ad insegnanti, educatori, bibliotecari e studenti.
Museo MUST-Museo Storico Città di Lecce; Associazione culturale LedA Città di Lecce-Assessorato Cultura, Turismo e Spettacolo

MUST-Museo Storico Città di Lecce, via Ammirati, 11, Lecce (LE).
Locandina

Info: 0832/241067 – www.info@mustlecce.it
www.mustlecce.it
https://www.facebook.com/mustlecce?fref=ts
https://twitter.com/MustLecce

22/10/2014, 9:00 – I due alberelli
taurisano (Lecce)

Attivita’ di Biblioteca
Scuola dell’Infanzia Polo 2 “G. Comi”.
“Porto un libro a casa mia…e leggo in compagnia” – lettura di storie divertenti,di fiabe e racconti… e poi un tuffo tra i libri.

Biblioteca Comunale “A. Corsano”, via roma, 5, taurisano (Lecce).
Locandina

Info: 0833/621964 – bibliotecataurisano@libero.it

maria domenica romano

25/10/2014, 18,00 – Reading Salento Quante Storie 2
Erchie (Brindisi)

Incontro con gli autori e l’editore del libro. Interverranno il Sindaco Giuseppe Margheriti, Lucia Fanuli Responsabile del Settore dei Beni Culturali del Comune di Erchie,Antonio Cosma Presidente del Consiglio Comunale e Fabiana Baccari come autrice. Biblioteca Comunale Comune di Erchie

Aula Consiliare, Via Santa Croce, 2, Erchie (Brindisi).
Locandina

Info: 0831767054 – biblioteca.erchie@gmail.com

29/10/2014, 9:00 – L’ Amicizia si il bullismo no”
taurisano (Lecce)

Taurisano (LE): Presso la Biblioteca Comunale “A. Corsano”
Il 29 ottobre, dalle 9.00 alle 12.30, la Scuola Primaria “G.Carducci” (alunni delle classi prime e seconde), partecipano al “Bibliopride 2014”, in atmosfera di “Halloween “ tratteranno come argomento ”l’ Amicizia si il bullismo no”. L’obiettivo degli insegnanti è di sensibilizzare i ragazzi verso la fratellanza, amicizia e collaborazione, aiutare i propri compagni nel momento delle difficoltà.

Biblioteca Comunale “A. Corsano”, via roma, 5, taurisano (Lecce).
Locandina

Info: 0833/621964 – bibliotecataurisano@libero.it

maria domenica romano

30-10-2014, ore 10:00 – Una biblioteca da rivivere
Taurisano (Lecce)

Visita guidata presso la biblioteca comunale degli alunni della Scuola secondaria di 1° grado di Taurisano, Reading di poesie dedicate ai libri e al piacere della lettura.

Biblioteca Comunale “A. Corsano”-Taurisano, via Roma, Taurisano (Lecce).
Locandina

Info: –

30/10/2014, 9.00 – Espressioni di lettura
Taurisano (LE) (Lecce)

Taurisano (LE): Presso la Biblioteca Comunale “A. Corsano”
Il 30/31 ottobre, dalle 9.00 alle 12.30, visita guidata in biblioteca della Scuola Secondaria di primo grado (degli alunni delle classi seconde e terze). Partecipano al “Bibliopride 2014” con l’obiettivo di stimolare e divulgare interesse e amore per la lettura con laboratori di disegno e letture di poesie.

Biblioteca Comunale “A.Corsano”, Via Roma, 5, Taurisano (LE) (Lecce).
Locandina

Info: 0833/621964 – bibliotecataurisano@libero.it

bibliotecataurisano

12/11/2014, 9:00 – “Il libro…un mondo fantastico”
taurisano (Lecce)

L’Istituto Comprensivo Statale 1° Polo “G.C. Vanini”di Taurisano (Le),partecipa al Bibliopride 2014 – presso la Biblioteca Comunale “A. Corsano”. All’iniziativa partecipano la Scuola Secondaria di 1°Grado “Don Tonino Bello”-la Scuola Primaria “G.C.Vanini”- “A.Sabato” la Scuola dell’Infanzia “M.Montessori”e“C.Collodi”.
L’argomento è:“Il libro…un mondo fantastico”, nei libri trovo tutto ciò che è fantastico,nella realtà la fantasia aiutare a migliorare i rapporti inter.e la qualità della vita

Biblioteca Comunale “A.Corsano”, via roma, 5, taurisano (Lecce).
Locandina

Info: 0833/621964 – bibliotecataurisano@libero.it

maria domenica romano

 

URL: https://www.aib.it/attivita/bibliopride/bibliopride2014/bibliopride-lecce/. Copyright AIB 2014-07-21. Creata da Ilaria Gasperini, ultima modifica 2023-04-26 di Andrea Marchitelli