Componenti (2023-2026)
Referenti esterni
Silvia Seracini (Referente AIB nel Comitato scientifico AIPH – Associazione italiana di Public History)
Referente CEN
Valentina Sonzini <valentina.sonzini[at)]aib.it>
Silvia Seracini (Referente AIB nel Comitato scientifico AIPH – Associazione italiana di Public History)
Valentina Sonzini <valentina.sonzini[at)]aib.it>
Referenti esterni: Chiara De Vecchis (AIPH – Associazione Italiana di Public History)
Referenti regionali: Emilia Romagna (Federica Rossi – Università degli studi di Bologna)
Referenti esterni: Chiara De Vecchis (AIPH – Associazione Italiana di Public History)
Referenti progetti wiki: Alessandra Boccone, Tania Maio e Remo Rivelli (Biblioteche dell’Università di Salerno)
Esperti di riferimento: Marcello Andria (già Centro Bibliotecario di Ateneo – Università degli Studi di Salerno), Laura Desideri (Gabinetto scientifico-letterario G. P. Vieusseux), Sandra Di Majo (già Biblioteca della Scuola Normale Superiore di Pisa), Anna Manfron (Biblioteca comunale dell’Archiginnasio di Bologna), Alberto Petrucciani (Sapienza Università di Roma)
La commissione dal 2003 al 2011 è stata strutturata come gruppo di studio.
Le linee guida sono disponibili in versione pdf e in versione web.
Commenti e proposte per l’elaborazione del documento sono state accettate fino al 31 dicembre 2018 sullo spazio wiki messo a disposizione dall’AIB.
Raccolta di libri accorpati in maniera funzionale alla propria attività da un soggetto significativo per la comunità culturale. I documenti sono legati da un vincolo che li caratterizza in quanto insieme e tali da restituire sia il profilo del soggetto produttore che momenti della nostra storia culturale.
(Laura Desideri e Cecilia Calabri in occasione del seminario Collezioni speciali del ‘900: le biblioteche d’autore: definizione e gestione, Roma, 29 ottobre 2004, (nell’ambito del 51° congresso AIB)
Giuliana Zagra, 027.1, Biblioteche d’autore, in Biblioteconomia. Guida classificata, diretta da Mauro Guerrini, Milano, Editrice Bibliografica, 2007, p. 719-20
Archivi letterari e biblioteche d’autore in Italia Carte d’Autore Carte, libri, memorie: conservare e studiare gli archivi di persona Centro manoscritti – Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei
Gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux, Archivio contemporaneo
Repertorio generale dei fondi letterari lombardi
Bibliografia (a cura delle componenti della Commissione – aggiornata al 17 ottobre 2019)
→ Le registrazioni delle giornate di studio organizzate dalla Commissione sono consultabili a partire dalle pagine dei singoli eventi.