Gruppo sul lavoro discontinuo (ottobre 2007 – gennaio 2007)
Osservatorio lavoro (gennaio 1999 – gennaio 2007)
Gruppo sul lavoro discontinuo (ottobre 2007 – gennaio 2007)
Osservatorio lavoro (gennaio 1999 – gennaio 2007)
In questa sezione sono comprese tutte quelle iniziative “esterne all’AIB” che vengono intraprese dall’Osservatorio lavoro per la difesa della professione nei confronti di istituzioni, municipalità, sindacati, o le indagini effettuate e i questionari inviati ai bibliotecari per conoscere meglio le problematiche del lavoro.
L’Associazione riconosce come fondamentali per la dimensione professionale la tutela della dignità professionale e del lavoro.
L’esigenza sempre più pressante di promuovere la qualità delle strutture, delle collezioni e dei servizi bibliotecari porta con sé l’impegno alla tutela della dignità professionale e lavorativa di coloro che sono agenti fondamentali per biblioteche di qualità. Questo impegno promuove la creazione di un meccanismo virtuoso di attestazione che consenta, agli “Associati” che ne abbiano i requisiti, di essere “attestati” nella loro qualifica di bibliotecario, beneficiando appieno delle potenzialità della nuova normativa. Occorre cogliere l’occasione per conferire “sostanza” alla nuova identità Associativa: un obiettivo ambizioso e complesso che può essere raggiunto solo attraverso azioni mirate, collaborative e coraggiose.
in corso di definizione
Maria Antonietta Ruiu
Francesca Cadeddu,
Marco Genzone,
Cinzia Martone,
Francesco Giuseppe Meliti,
Rossana Morriello,
Filippo Ziveri.
Rosa Maiello, Vittorio Ponzani
in corso di definizione
Francesco Giuseppe Meliti
in corso di definizione
I membri dell’Osservatorio lavoro e professione sono raggiungibili collettivamente all’indirizzo email olav@aib.it.
Nella riunione del 12-13 gennaio 2007, il CEN ha deliberato la fusione
del Gruppo lavoro discontinuo e dell’Osservatorio Lavoro, accogliendo una proposta nata dai gruppi stessi.
Il nuovo organismo associativo si chiama Osservatorio lavoro e professione e conferma gli obiettivi del precedente “Osservatorio lavoro” (tutela e sviluppo della professione, assistenza ai soci, approfondimento di tematiche specifiche) unendoli a quelli del “Gruppo discontinui” (in particolare la promozione del riconoscimento dei diritti dei lavoratori atipici in biblioteca).
Il nuovo gruppo dovrà favorire la prosecuzione e il rilancio dell’azione associativa su lavoro e professione, e a tal fine si ritiene necessaria una mobilitazione a ogni livello (quadri dirigenti nazionali e sezioni regionali in primis) per attivare collaborazione e impegno da
parte di soci che con competenza, generosità, fantasia e lungimiranza siano disponibili ad affrontare queste tematiche complesse e difficili, ma vitali per la nostra professione.
Nella sezione si elencano sinteticamente i temi e le problematiche che l’OLAVeP ha trattato sia nel corso della sua attività di consulenza agli associati, in risposta a precisi quesiti, sia in relazione alle sue attività di studio e elaborazione di documenti e prese di posizione dell’Associazione, o su sollecitazione delle Sezioni regionali
Arena Rachele
Agostini Nerio (Responsabile per le biblioteche degli Enti locali)
Arena Rachele (Responsabile per le biblioteche delle Università)
Cadeddu Francesca (Rappresentante CNPR)
Colarusso Franca Piera (Responsabile per il Colap)
De Veris Gabriele (Rappresentante CNPR)
Gianfrate Loredana (Responsabile per i liberi professionisti e outsourcer)
Marquardt Luisa (Responsabile per le biblioteche scolastiche)
Tammaro Anna Maria (Responsabile per la didattica)
Abenante Maria
Manenti Enrica
Arena Silvia, De Magistris Raffaele, Della Fornace Anna, Meliti Francesco Giuseppe, Ruocco Ilario, Sbiroli Maria Chiara, Sisto Sabrina
[ABRUZZO] | Miscia Gianfranco |
[BASILICATA] | Maggio Agata |
[CALABRIA] | Negrini Giovanni |
[CAMPANIA] | Cacace Maria Pia |
[EMILIA ROMAGNA] | Sbiroli Maria Chiara |
[FRIULI VENEZIA GIULIA] | Zilli Elisa |
[LAZIO] | Less Lucilla [fino al 30.06.2013] |
[LIGURIA] | Longobardi Alessandra |
[LOMBARDIA] | Meliti Francesco Giuseppe |
[MARCHE] | Tommaso Paiano |
[MOLISE] | Luisa Barricella |
[PIEMONTE] | Secinaro Emanuela |
[PUGLIA] | Rubino Margherita |
[SARDEGNA] | Ruiu Maria Antonietta |
[SICILIA] | Esposito Marianna |
[TOSCANA] | Motta Marta |
[TRENTINO ALTO ADIGE] | Corradini Elena |
[UMBRIA] | Attanasio Paola |
[VALLE D’AOSTA] | Brunodet Sabrina |
[VENETO] | Caselli Donata |
Coordinamento Nazionale Olavep
Maria Antonietta Abenante
Francesca Cadeddu
Componenti
Alessandro Agustoni
Meri Bigazzi
Loredana Gianfrate
Lucilla Less
Gabriela Pinna
Referenti CNPR
Maria Antonietta Ruiu
Giovanna De Pascale (da dicembre 2015)
Francesca Carnevale (fino al 3 ottobre 2015)
Responsabili pagina WEB
Elena Infantini
Gabriela Pinna
[ABRUZZO] | Demis De Luca |
[BASILICATA] | Maggio Agata |
[CALABRIA] | Fabio Tassone |
[CAMPANIA] | Viviana Damiano |
[EMILIA ROMAGNA] | Federica Rossi |
[FRIULI VENEZIA GIULIA] | Zilli Elisa |
[LAZIO] | Alessandro Sabbatini |
[LIGURIA] | Alessandra Longobardi |
[LOMBARDIA] | Francesco Serafini |
[MARCHE] | Giannandrea Eroli |
[MOLISE] | Luisa Barricella |
[PIEMONTE] | Alessandra Quaglia |
[PUGLIA] | Rubino Margherita |
[SARDEGNA] | Ruiu Maria Antonietta |
[SICILIA] | Angela Anzalone |
[TOSCANA] | Susanna Giaccai |
[TRENTINO ALTO ADIGE] | Corradini Elena |
[UMBRIA] | Fabio Bertolissi |
[VALLE D’AOSTA] | Paola Attanasio |
[VENETO] | Emily Marocco |
Maria Antonietta Ruiu
Dorella Apa
Giovanna De Pascale
Marco Genzone
Tommaso Paiano
Enrica Veterani
Rosa Maiello
Francesca Cadeddu
Maria Antonietta Abenante
Francesco Giuseppe Meliti
Tommaso Paiano
Calabria: Antonio Curcio
Campania: Giovanna De Pascale
Emilia Romagna: Lorenzo Baldacchini
Friuli Venezia-Giulia: Elisa Zilli
Lazio: Lucilla Less
Liguria: Marco Genzone
Lombardia: Ornella Foglieni
Marche: Tommaso Paiano e Enrica Veterani
Piemonte: Apa Dorella
Puglia: Maria Antonietta Abenante
Sardegna: Maria Antonietta Ruiu
Sicilia: Paola Cappè
Toscana: Nunzia Morosini
Trentino Alto-Adige: Ivana Eccher
Umbria: Paola Attanasio
Veneto: Elisa Rubino
In questa sezione sono riportati studi e documenti specifici prodotti dai referenti dell’Osservatorio Lavoro e Professione.
Il mercato del lavoro per bibliotecari 2011-2013 / a cura di Silvia Arena e Ilario Ruocco.
Indagine AIB sul lavoro in biblioteca 2013. Focus sulla Lombardia / Ilario Ruocco.
Esternalizzazioni in Sardegna. Relazione presentata al convegno “Le esternalizzazioni in biblioteca: criticità e prospettive”, Bari, 10 giugno 2013 / Francesca Cadeddu.
Linee di indirizzo per il personale di supporto ai bibliotecari
Decalogo per le esternalizzazioni dei servizi bibliotecari. 13 maggio 2015