Premio Giorgio De Gregori
Il Premio Giorgio De Gregori, promosso dai figli Luigi e Francesco e dall’Associazione italiana biblioteche, vuole ricordare la figura di Giorgio de Gregori, scomparso nel 2003, con un riconoscimento a lavori di studio e ricerca inediti, su argomenti d’interesse per le biblioteche, che abbiano come autori giovani di età inferiore a 35 anni.
Vincitori del Premio De Gregori
- 2022
- Camilla Quaglieri, La cultura come sistema di sistemi. L’impatto delle politiche culturali sulla vitalità delle biblioteche
- 2021
-
- Virginia Scarinci Biblioteche e medicina narrativa: il ruolo del bibliotecario nei progetti di narrative based medicine in Italia
- 2020
- Beatrice Eleuteri Nuove metodologie di indagine motivazionale del rapporto tra adolescenti e lettura
[Registrazione della cerimonia di premiazione – Youtube]
- pubblicato come Ars lectorica. Perché gli adolescenti leggono
- 2018
- Elisa Pederzoli Un “privato editore dilettante” nel sistema internazionale. Angelo Fortunato Formiggini e la diffusione della cultura italiana nel mondo
- pubblicato come L’arte di farsi conoscere”. Formiggini e la diffusione del libro e della cultura italiana nel mondo
- 2017
- Leyla Vahedi Leggere prima di leggere. Albi illustrati e libri app in età prescolare
- pubblicato come Leggere prima di leggere: albi illustrati e libri app nell’età prescolare
- 2016
- Sara Dinotola L’approval plan per lo sviluppo delle collezioni: esperienze e prospettive in campo internazionale e nazionale
- pubblicato come L’approval plan per lo sviluppo delle collezioni: principi, applicazioni e prospettive in campo internazionale e nazionale
- 2015
- Anna Gasparello Bambini con bisogni speciali: i picture communication symbol books nelle biblioteche di pubblica lettura
- pubblicato come Libri per bambini (con bisogni) speciali: Le biblioteche pubbliche e la CAA
- 2013
- Martina Marsano Il videogioco a scuola e in biblioteca: pareri a confronto
- pubblicato come I videogiochi a scuola e in biblioteca
- 2011
- Chiara Faggiolani Studio dell’efficacia dell’approccio qualitativo applicato all’analisi dell’utenza reale e potenziale dei servizi bibliotecari attraverso ricerca empirica
- pubblicato come Posizionamento e missione della biblioteca : un’indagine su quattro biblioteche del Sistema bibliotecario comunale di Perugia
- 2010
- Giada Salerno Il mestiere feriale: Franco Riva bibliotecario“
- pubblicato come “Il mestiere feriale”. Franco Riva bibliotecario
- 2009
- Emiliano Santocchini Analizzare l’utenza di una biblioteca. Il caso della Biblioteca di Sociologia e Comunicazione della “Sapienza – Università di Roma
- pubblicato come Analizzare l’utenza di una biblioteca. I casi della Biblioteca di Sociologia e comunicazione della Università “La Sapienza” e delle biblioteche dei Poli scientifico-didattici della Romagna
- 2008
- Elisa Di Renzo 4 novembre 1966, l’alluvione in Biblioteca nazionale: storia di un’emergenza
- pubblicato come Una biblioteca, un’alluvione. Il 4 novembre 1966 alla Nazionale di Firenze: storia di un’emergenza
- 2007
- Laura Beretta L’accesso alla scrittura per i non vedenti nell’era digitale
- pubblicato come Leggere al buio: disabilità visiva e accesso all’informazione nell’era digitale