Bologna, mercoledì 26 ottobre 2016
organizzata da
Commissione nazionale AIB Biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore
Alma mater studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica
Alma mater studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Beni Culturali
in collaborazione con
Istituto per i Beni artistici culturali e naturali Regione Emilia-Romagna
Associazione per l’informatica umanistica e la cultura digitale-AIUCD
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
♦♦♦
locandina |
pieghevole |
form di iscrizione |
Conservare e rendere accessibile un archivio letterario digitale. Il caso PAD – Pavia Archivi Digitali
Primo Baldini, Emmanuela Carbé e Paul Gabriele Weston (Università degli Studi di Pavia) slides
Il fondo dello scrittore Barna Occhini (1903-1979)
Elena Gonnelli (Casa Museo Sigfrido Bartolini, Pistoia) slides
Il fondo documentario di Ian Greenlees nella biblioteca comunale Adolfo Betti di Bagni di Lucca
Tommaso Maria Rossi (Fondazione culturale Michel de Montaigne, Bagni di Lucca) slides
Gli archivi della Sinistra italiana e del Partito comunista alla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Salvatore Alongi (Fondazione Gramsci Emilia- Romagna) abstract
Tra ricerca e metodo: il Fondo Stefano Tumidei
Chiara Semenzato (Biblioteca Centrale del Campus di Ravenna, Università degli Studi di Bologna) slides
Per una guida alle carte e ai libri dei docenti nelle Biblioteche dell’Università di Bologna (sec. XIX e XX)
Chiara Reatti e Paolo Tinti (Università di Bologna) abstract
L’incerto confine: archivio istituzionale e carte personali nel fondo Gaetano Ballardini del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza
Barbara Menghi Sartorio (Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, MIC) abstract
Il fondo Graziana Pentich della Fondazione Maria Corti
Mara Affinito, Francesca Gramegna, Nicoletta Leone (Fondazione Maria Corti, Università degli Studi di Pavia)
Dall’Europa a Brisighella: nucleare, europeismo e anticomunismo nell’archivio di Achille Albonetti
Francesca Nemore (Dip. di scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche, Sapienza Università di Roma) slides
Prima la musica, poi le parole: censire i fondi di musica notata in Toscana
Giulia Visintin (Centro di Documentazione Musicale della Toscana, CEDOMUS) abstract
Archivi in biblioteca, libri in archivio: la natura ibrida degli enti conservatori
Claudia Piergigli (Centro Apice, Univ. Studi di Milano) e Yuri Gallo (Bibl. di Filosofia, Univ. Studi di Milano) slides
Le collezioni digitali del Museo Galileo: un esempio di integrazione dati
Stefano Casati (Museo Galileo)
L’archivio Sergio Lenci c/o la Biblioteca Centrale della Facoltà di Architettura dell’Università di Roma La Sapienza
Daniela Armocida, Lucia Cecere (Biblioteca Centrale della Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma) slides
Il Museo Perroncito del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Univ. degli Studi di Torino: un esempio di MAB
Patrizia Peila (Museo di Scienze Veterinarie, Università degli Studi di Torino)
Le raccolte di documenti personali: uno strumento per la valorizzazione e la ricerca
Fabio Venuda (Università degli Studi di Milano) slides
Possessori tra youtube e mostre virtuali. Il caso della Biblioteca Universitaria di Padova
Carla Lestani (Biblioteca Universitaria di Padova, MIBACT) slides
La biblioteca di un pittore di storia. Il lascito di Francesco Hayez all’Accademia di Belle Arti di Brera
Valter Rosa (Accademia di Belle Arti di Brera, Milano)
Tra OPAC e Wikipedia: valorizzare i fondi librari nel progetto GLAM
Francesca Cattaneo (Servizio Biblioteca Digitale, Università degli Studi di Pavia) slides
Valorizzazione dei fondi privati in una biblioteca accademica: divulgazione, comunicazione, ricerca
Alessandra Boccone, Claudio Forziati, Tania Maio, Remo Rivelli (Centro Bibl. di Ateneo, Univ. degli Studi di Salerno) slides
Partecipano, con i relatori e i moderatori, Anna Manfron (Biblioteca dell’Archiginnasio), Giampiero Romanzi (Soprintendenza archivistica per l’Emilia-Romagna), Federica Rossi (Biblioteca Ezio Raimondi, Università degli Studi di Bologna), Eleonora Cardinale (Biblioteca Nazionale Centrale di Roma), Roberta Cesana (Università degli Studi di Milano), Simonetta Santucci (Casa Carducci), Francesca Tomasi (Università degli Studi di Bologna e AIUCD)
♦♦♦
Resoconti della giornata: Federica Rossi Bibliothecae.it, Vol 6, N. 1 (2017); Sonzini Valentina Vedianche, V. 26, N. 2 (2016)
Videoregistrazione della giornata di studi: pt.1, pt.2, pt.3, pt.4
I dettagli della call: call for papers – Bologna, 26 ottobre 2016