L’Associazione italiana biblioteche promuove attività di tirocinio presso la Biblioteca AIB. Il tirocinio è rivolto agli iscritti AIB in regola con il pagamento della quota sociale e agli studenti iscritti a specifici corsi universitari per i quali sia stata stipulata un’apposita convenzione tra l’Associazione e l’ateneo.
Il tirocinio è pensato come un’esperienza di completamento “sul campo” di una formazione teorica specifica già acquisita e come momento di avvicinamento e di conoscenza della realtà associativo-professionale.
Coerentemente con le caratteristiche della biblioteca (una biblioteca speciale, fortemente integrata con le altre attività che si svolgono all’interno dell’Associazione), il tirocinio proposto mira a sviluppare un insieme di capacità operative, almeno a livello di base, in tutte le principali attività di biblioteca.
Sulla base del programma di sviluppo delineato dal Comitato scientifico, tenuto conto delle proprie competenze e attitudini, i tirocinanti saranno coinvolti in specifiche attività inserite nel progetto formativo. L’elenco delle attività individuate viene riportato, in forma indicativa e non esaustiva, in questa pagina e periodicamente aggiornato.
Il tirocinio si svolge sulla base di un programma concordato in cui vengono definite le attività da svolgere e il tempo da dedicare a ciascuna di esse. Responsabile del tirocinio è il Segretario generale dell’AIB; tutor del tirocinio è il Bibliotecario.
Costituisce requisito indispensabile il possesso di una formazione di base in campo biblioteconomico, acquisita mediante corsi universitari specifici, correnti o conclusi. Gli studenti interessati possono scrivere a <biblioteca(at)aib.it> per segnalare le proprie disponibilità, allegando preliminarmente un sintetico curriculum vitae.
PROGETTI DI TIROCINIO
Anno 2022
Progetto 1 – Recupero in SBN di testate di periodici
Poiché la disponibilità di periodici specializzati in materie bibliotecarie accessibili a scaffale aperto rappresenta una grande risorsa per l’utenza, è particolarmente opportuno un intervento che renda presenti in tempi brevi le relative notizie bibliografiche in SBN. Il lavoro di recupero in SBN (con il relativo inserimento delle annate) dei periodici collocati nella sala di lettura è già stato avviato; la fase successiva riguarderà le testate conservate in magazzino.
Progetto 2 – Digitalizzazione e indicizzazione degli Atti dei Congressi AIB
Una delle sezioni della biblioteca è dedicata agli Atti dei Congressi AIB. Come parte di un programma più ampio ed in corso da diversi anni, che prevede il recupero in digitale delle pubblicazioni AIB, è già stato avviato un progetto che permetta l’accesso online di questo materiale in versione elettronica sul sito dell’Associazione e la relativa indicizzazione dei contenuti.
Progetto 3 – Digitalizzazione e archiviazione di fotografie e registrazioni audio su nastro
L’Archivio storico della Biblioteca conserva, tra le altre cose, numerose fotografie datate a partire dagli anni Trenta (soprattutto foto di Congressi AIB ed altri eventi, di biblioteche, illustrazioni di articoli di riviste) e registrazioni audio su nastro (principalmente di Congressi AIB risalenti agli anni Sessanta e Settanta) che necessitano sia di un ordinamento che di un lavoro di digitalizzazione e copia su supporti elettronici meno obsoleti, al fine di garantirne la conservazione e l’accesso.